THE XX @ Magazzini Generali
Dopo il successo raggiunto nell’ottobre 2009, la band inglese fa ritorno a Milano il 24 febbraio presso i Magazzini Generali. I The Xx si formano nel 2005 dopo l’incontro tra […]
THE XX @ Magazzini Generali
Dopo il successo raggiunto nell’ottobre 2009, la band inglese fa ritorno a Milano il 24 febbraio presso i Magazzini Generali. I The Xx si formano nel 2005 dopo l’incontro tra i componenti (Romy Madley Croft, Oliver Sim, Jamie Smith) alla Elliott School, la stessa che vide l’inizio del progetto Hot Chip. Il successo della band arriva contemporaneamente al loro debutto nel 2009 con l’omonimo album “Xx”. L’esibizione al Reading and Leeds Festival costituirà il loro trampolino di lancio con il quale i singoli “Crystalised”, “Basic Space”, “Islands” e “VCR” raggiungeranno un successo a dir poco planetario tanto da essere inserite nelle più note Tv-series americane ed essere notate dalla XL Recordings. I giovanissimi musicisti (non ancora ventenni) dimostrano il loro talento al di là di qualsiasi etichetta: indie rock, post punk o chill out sembrano solo scialbe definizioni difronte all’altalena sonora che questa band riesce a creare e che rimarrà a lungo nel panorama “alternativo” della nostra generazione. Appuntamento da non perdere!
info: the XX | Magazzini Generali
*** CANCELLED *** READ MORE HERE ***
Potrebbero Interessarti

AW LAB STYLE ACADEMY POWERED BY ADIDAS ORIGINALS
4 masterclass per mostrare il proprio stile e la propria creatività

#REDENTORE2019
Storia e Suggestioni per la festa più spettacolare dell’Estate: il Redentore di Venezia. Swatch in laguna rinnova il suo legame con la Biennale.

Fuck Normality 2019
Fuck Normality nasce in Salento e da qualche anno ormai ha il suo epicentro al Sudestudio di Guagnano, studio di registrazione immerso fra gli ulivi secolari.
Ultimi Articoli

Nilox Ant: Il Monopattino che Rompe gli Standard
Con 40 km di autonomia è un regalo green che fa bene all’ambiente

Kleman, un’eredità di oltre 75 anni
Kleman fa della scarpa professionale un vero e proprio patrimonio dell’uomo che lavora. Un patrimonio ispirato al design vintage e all’autenticità.