We can be heroes. I serial televisivi in un libro per appassionati

Dr. House, Dexter, Lost, Desperate Housewives, True Blood…Cosa sono per noi i protagonisti di queste storie? Cosa c’è in loro che parla delle nostre culture e sentimenti, tanto da suscitare […]

We can be heroes. I serial televisivi in un libro per appassionati

eroi

Dr. House, Dexter, Lost, Desperate Housewives, True Blood…Cosa sono per noi i protagonisti di queste storie? Cosa c’è in loro che parla delle nostre culture e sentimenti, tanto da suscitare il seguito appassionato degli spettatori di mezzo mondo? Cosa ci rende, in sostanza, dei fan?
Eroi del quotidiano. Figure della serialità televisiva”, in uscita il 1 aprile per Bevivino editore, prova a indagare su questo. Si tratta di una raccolta di saggi curati da docenti universitari, esperti di mediologia, ma soprattutto fan in prima persona, che tenta di spiegarsi il fascino emotivo, culturale e consumistico dei serial tv più significativi degli ultimi anni. Con un linguaggio più da cultori che da accademici, i vari autori si domandano quale sia l’immaginario che alimenta le produzioni televisive e soprattutto le nostre vite di “spettatori in azione”, quali siano le urgenze e le emergenze sociali che queste storie rappresentano, quale sia il rapporto tra l’extra-ordinarietà delle trame e l’ordinarietà della programmazione e delle nostre vite. Le serie tv, viste dalla prospettiva somatica ed emotiva di chi guarda, diventano così un ponte tra la visione di un racconto e il vissuto di ciascuno di noi, eroe del proprio quotidiano.
AA.VV., “Eroi del quotidiano. Figure della serialità televisiva”, a cura di Fabio La Rocca, Andrea Malagamba, Vincenzo Susca, Bevivino editore, collana GOD
www.bevivinoeditore.it

Potrebbero Interessarti

New York by New York

Il libro della casa editrice Assouline è un tributo alla cultura newyorkese, attraverso gli occhi esperti e le immagini iconiche dei principali fotografi degli ultimi anni

Caleidoscopica, l’arte di Olimpia Zagnoli

Il libro accompagna l’omonima mostra personale dell’artista, curata da Melania Gazzotti, presso i Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia

Little People Big Dreams

La collana di monografie per scoprire i sogni dei bambini che fanno di tutto per realizzarli

Ultimi Articoli

DESIGN

Ik & Ich, i tappeti da gioco con un design moderno

Arrivano dalla Germania, qualità e sicurezza in cameretta con un occhio alle moderne tendenze del design.

DESIGN

Playforever, giocattoli eleganti e senza tempo

Linee morbide dei classici vintage si sposano a dettagli contemporanei

FASHION

Superga Artifact SS23

I dettagli del passato danno alle nuove silhouette un aspetto autentico

Top