Inflatable Bridge
Un nuovo ponte gonfiabile lungo 94 metri che collega le due rive della Senna. Si tratta della nuova proposta dello studio parigino Atelier Zündel Cristea ideata per ravvivare i bordi […]
Un nuovo ponte gonfiabile lungo 94 metri che collega le due rive della Senna.
Si tratta della nuova proposta dello studio parigino Atelier Zündel Cristea ideata per ravvivare i bordi della Senna tra il Museo d’Orsay e la Torre Eiffel.
Arrivati terzi al concorso di ArcTriumph per la progettazione di un ponte, ne hanno ipotizzato uno che concepisse lo spostamento come un gioco.
Il ponte sarebbe composto da tre cerchi fabbricati con una membrana di PVC di 30 metri di diametro l’uno, scomponibili in singoli moduli simili a dei giganteschi salvagenti per navi da crociera.
Ogni modulo, riempito con 3700 metri cubi d’aria, è provvisto, al centro, di un trampolino con annessa una rete elastica.
Il tutto incorniciato da una struttura autoportante in acciaio, che garantisce la stabilità strutturale dell’opera architettonica.
A differenza degli altri 37 ponti parigini, “l’Infatable Bridge” permetterebbe a cittadini e a turisti di tutto il mondo di lanciarsi in aria da una parte all’altra della Senna, magari con la visuale “a testa in giù” della Torre Eiffel, e allora non posso fare a meno di chiedermi se sarebbe stato “a testa in giù” anche quel bacio rubato, catturato nella fotografia di Doisneau.
Potrebbero Interessarti

La collezione Dedar all’interno di Casa La Scala
Il capolavoro neo-brutalista dell’architetto Vittoriano Viganò

3D Housing 05
100mq nel cuore di Milano, una casa realizzata in soli 7 giorni con tecnologie di 3D printing all’avanguardia.
Ultimi Articoli

Hevea, il design danese incontra la gomma naturale
Progettare per i più piccoli, con un occhio alle sorti del pianeta…

Kindsgut, giocattoli attraenti e di valore educativo
Pensati per l’infanzia, il periodo più prezioso della vita

Pinch Toys, giocattoli eco-friendly
Fatti per durare nel tempo, morbidi e leggeri al tatto, e con il profumo del legno appena raccolto nei boschi della Croazia