Internoitaliano

Internoitaliano è un nuovo sistema di produzione e vendita di oggetti d’arredo, nato dall’idea di Giulio Iacchetti, con l’obiettivo di portare il design d’autore e la qualità della lavorazione artigianale […]

Internoitaliano è un nuovo sistema di produzione e vendita di oggetti d’arredo, nato dall’idea di Giulio Iacchetti, con l’obiettivo di portare il design d’autore e la qualità della lavorazione artigianale italiana sul mercato globale grazie alla distribuzione per mezzo della rete internet.

Internoitaliano è un sistema nutrito da una rete di laboratori artigiani e aziende manifatturiere capaci di creare manufatti di altissima qualità più un sistema di circolazione globale e immediato quale la rete internet. Tutto questo fa si che si concretizzi l’idea di una vera e propria fabbrica diffusa.

Gli oggetti di Internoitaliano sono “oggetti felici” ossia progettati e realizzati con passione e liberi dai vincoli della produzione di massa. Possono così arrivare sul mercato, grazie a un sistema di circolazione immediato come internet, a un giusto prezzo, pur nel rispetto del valore del lavoro di ciascuno e dell’alta qualità dei materiali.

Ogni oggetto è in sé autonomo e versatile e può diventare parte di uno scenario complessivo che si potrà comporre in modo graduale nel tempo investendo i principali ambienti della casa.

I nomi scelti per gli oggetti di Internoitaliano sono un omaggio a cittadine e paesi appartenenti a un’Italia minore, mai celebrata, ma altrettanto reale e rappresentativa di una soffusa e autentica identità nazionale.

La parte di identità visiva è stata curata magistralmente da Leonardo Sonnoli giocando con l’idea di italianità a partire dalla grafica del sito in cui gli oggetti galleggiano in uno spazio assoluto descritto da assi cartesiani, accompagnati da simboli dell’italianità come le carte da briscola, i centrini della nonna, i cartelli delle carrozze dei treni, e così via.


Foto: Max Rommel

Silvio Girolamo

Sono un designer a capo di uno studio multidisciplinare omonimo. Amo comunicare e mi auspico che lo facciano anche gli spazi che viviamo o gli oggetti che utilizziamo. Promuovo un design empatico, funzionale e che utilizzi un linguaggio sorprendente. Leggo riviste, scrollo Instagram e Pinterest e sviluppo sempre un mio pensiero critico sulle cose.

Potrebbero Interessarti

Stapelstein: Il gioco creativo per sviluppare abilità motorie e fantasia

Perfetti per promuovere l’apprendimento e la fantasia dei più piccoli

Ik & Ich, i tappeti da gioco con un design moderno

Arrivano dalla Germania, qualità e sicurezza in cameretta con un occhio alle moderne tendenze del design.

Playforever, giocattoli eleganti e senza tempo

Linee morbide dei classici vintage si sposano a dettagli contemporanei

Ultimi Articoli

KIDS

Pomea, la bambola di Djeco

Una collezione davvero dolce dai colori pastello e materiali di altissima qualità.

KIDS

Little Bear SS23 – Una storia di piccole emozioni

Il brand di abbigliamento per i più piccoli rende omaggio alla Puglia

FASHION

MINI RODINI lancia la collezione Pre AW23 “SAILOR’S HEART”

Ispirata “all’amore infinito per il mare infinito”…

Top