A Londra il mondo onirico di Tim Walker
Classe 1970, inglese, un curriculum artistico invidiabile: prima di frequentare l’università già vanta di aver collaborato all’archivio di Cecil Beaton presso la Condé Nast Library di Londra. Nel 94′ dopo […]
Classe 1970, inglese, un curriculum artistico invidiabile: prima di frequentare l’università già vanta di aver collaborato all’archivio di Cecil Beaton presso la Condé Nast Library di Londra.
Nel 94′ dopo la laurea alla Exeter of Art, vola a New York per diventare l’assistente del grande Richard Avedon. All’età di 25 anni è già corteggiato da riviste come Vogue, il Victoria & Albert Museum e la National Portrait Gallery di Londra includono le sue fotografie nelle loro collezioni permanenti.
Dopo 15 anni di stills fotografici, nel 2010, il primo film di Walker,‘The Explorer Lost’ è stato presentato in anteprima al Festival di Locarno in Svizzera e ha continuato a vincere come miglior cortometraggio alla Uniti Chicago Film Festival, 2011.
Ci troviamo dunque davanti ad uno dei più influenti fotografi di moda contemporanei. Per oltre un decennio ha sedotto e fatto fantasticare i lettori di Vogue,W, Harper’s Bazaar, ogni sua immagine è studiata nei minimi dettagli, richiama atmosfere fiabesche, surreali ed oniriche. Chi guarda viene letteralmente catapultato in una dimensione astratta, fantastica, dove tutto succede e tutto è concesso.
I suoi mondi bizzarri che si ispirano al passato vittoriano di gusto fortemente inglese, sono il risultato di un attentissima scelta di oggetti scenici, sfondi, costumi, effetti speciali e trucco.
Tutto è sapientemente studiato, tenuto insieme da un equilibrio molto fragile, che potrebbe rompersi da un momento all’altro.
Un immaginario dove il mondo dei sogni s’incrocia con momenti di ordinaria contemporaneità e le scene cariche di colore si alternano a atmosfere grottesche, come i lavori realizzati insieme al regista Tim Burton.
Per chi fosse nei paraggi, c’è tempo fino al 23 Gennaio per visitare a Londra la mostra ‘Story Teller’, dedicata a questo geniale fotografo, presso la Somerset House.
Potrebbero Interessarti

AW LAB STYLE ACADEMY POWERED BY ADIDAS ORIGINALS
4 masterclass per mostrare il proprio stile e la propria creatività

#REDENTORE2019
Storia e Suggestioni per la festa più spettacolare dell’Estate: il Redentore di Venezia. Swatch in laguna rinnova il suo legame con la Biennale.

Fuck Normality 2019
Fuck Normality nasce in Salento e da qualche anno ormai ha il suo epicentro al Sudestudio di Guagnano, studio di registrazione immerso fra gli ulivi secolari.
Ultimi Articoli

Stapelstein: Il gioco creativo per sviluppare abilità motorie e fantasia
Perfetti per promuovere l’apprendimento e la fantasia dei più piccoli

Pomea, la bambola di Djeco
Una collezione davvero dolce dai colori pastello e materiali di altissima qualità.

Little Bear SS23 – Una storia di piccole emozioni
Il brand di abbigliamento per i più piccoli rende omaggio alla Puglia