MatasSAL & PEPitolo | Vito Nesta
Il quarto, e non ultimo, oggetto della serie “sartoriale” di Vito Nesta, continua a tenere fede all’intera collezione di oggetti per la tavola, e non solo, ispirati agli strumenti iconici […]
Il quarto, e non ultimo, oggetto della serie “sartoriale” di Vito Nesta, continua a tenere fede all’intera collezione di oggetti per la tavola, e non solo, ispirati agli strumenti iconici della moda e della sartoria. Da buon pugliese il designer Vito Nesta non poteva privare le nostre tavole dal porta sale e porta pepe rompendo ancora una volta la monotonia delle solite forme. E dopo ditali, bottoni e rocchetti il gomitolo diventa contenitore di spezie immancabili nella nostra cucina italiana, inevitabilmente get professional help in ceramica e proposto ovviamente in coloratissime tinte pastello, il nostro designer pugliese ci invita ancora una volta a giocare durante un momento fondamentale delle nostre giornate. Intrecci di ceramica di una coppia di oggetti indispensabili, quasi simbolo del filo che ha unito la sua collezione, MatasSAL & PEPitolo, in dodici cromie diverse, dal bianco al verde petrolio, diventano due oggetti ironici per portare i sapori nella nostra cucina.
One thought on “MatasSAL & PEPitolo | Vito Nesta”
Comments are closed.
Potrebbero Interessarti

Stapelstein: Il gioco creativo per sviluppare abilità motorie e fantasia
Perfetti per promuovere l’apprendimento e la fantasia dei più piccoli

Ik & Ich, i tappeti da gioco con un design moderno
Arrivano dalla Germania, qualità e sicurezza in cameretta con un occhio alle moderne tendenze del design.

Playforever, giocattoli eleganti e senza tempo
Linee morbide dei classici vintage si sposano a dettagli contemporanei
Ultimi Articoli

Pomea, la bambola di Djeco
Una collezione davvero dolce dai colori pastello e materiali di altissima qualità.

Little Bear SS23 – Una storia di piccole emozioni
Il brand di abbigliamento per i più piccoli rende omaggio alla Puglia

MINI RODINI lancia la collezione Pre AW23 “SAILOR’S HEART”
Ispirata “all’amore infinito per il mare infinito”…
.
ñïñ.
.
good!!