Necessary Freaks
Siamo poco abituati alle stranezze nel mondo degli oggetti quotidiani, il nostro occhio e la nostra mente si abituano alla contemporaneità adattandosi ad essa, si adattano ai canoni estetici e […]

BAFFI broom designed by GamFratesi, Swedese, 2013
Siamo poco abituati alle stranezze nel mondo degli oggetti quotidiani, il nostro occhio e la nostra mente si abituano alla contemporaneità adattandosi ad essa, si adattano ai canoni estetici e si evolvono insieme a loro e l’innovazione formale vive su schemi che in un certo senso ci aspettiamo.
Ci sono tuttavia dei progettisti che riescono a smarcarsi da questi schemi e da una certa idea di contemporaneità. Una soluzione formale inaspettata, proporzioni apparentemente sballate, una parte sovradimensionata rispetto a quel che siamo abituati a vedere, ci fanno pensare a volte di essere di fronte ad oggetti deformi e deformati, che a metterli tutti insieme potremmo pensare di trovarci in una specie di circo degli oggetti, davanti a quei Freaks che generavano i sentimenti contrastanti di attrazione e fastidio.
Tre designer attualmente, sopra tutti gli altri, sono capaci di creare queste suggestioni: Ole Jensen, Konstantin Grcic e GamFratesi.
Ole Jensen: le sue creazioni sembrano venire da un mondo altro in cui gli oggetti non hanno un precedente storico, rimanendo sospesi in un tempo ed in un luogo tutto loro, come una specie di paese delle meraviglie, dal quale ogni tanto è necessario rubare qualcosa.
Konstantin Grcic: il designer contemporaneo dei progetti meno “digeribili”, quasi tutti i suoi oggetti generano scalpore i primi tempi, per poi diventare pietre miliari e classici una volta assimilati e compresi, spostando il limite del buon senso progettuale fino ad allora conosciuto e, a volte, saltandolo a piè pari.
GamFratesi: la loro eleganza nel creare freak è unica. I loro oggetti rompono il cordone di sicurezza che ci terrebbe a distanza mettendo subito voglia di essere toccati, di sedercisi sopra, di farcisi avvolgere. Le proporzioni e le forme non convenzionali sono ammorbidite dai materiali scelti, dai dettagli, dai colori e da un controllo della forma che in pochi hanno.
Quando ci troviamo davanti alle creazioni di questo genere di progettisti prendiamo una piccola scossa, di quelle benigne di cui ogni tanto abbiamo bisogno, di quelle che più o meno inconsciamente spesso cerchiamo.

CHARIOT side table designed by GamFratesi, Casamania, 2012

REWRITE desk designed by GamFratesi, Ligne Roset, 2011

CHAIR ONE designed by K.Grcic, Magis, 2004

HOT WATER BOTTLE designed by Ole Jensen, 2009

MEMORY armchair designed by Ole Jensen, Normann Copenhagen, 2009

MEDICI chair designed by K.Grcic, Mattiazzi, 2012
One thought on “Necessary Freaks”
Comments are closed.
Potrebbero Interessarti

Arredo da esterno per vivere l’estate a casa con stile
A volte non c’è vacanza più bella di quella a casa propria, soprattutto quando si hanno spazi all’aperto arredati e illuminati con stile e in armonia con l’ambiente.

Beats Fit Pro: gli auricolari Beats più innovativi di sempre
Design innovativo in grado di offrire le massime prestazioni acustiche

Swatch omaggia l’arte con una collaborazione con il Centre Pompidou
Sei capolavori rielaborati sotto forma di splendidi orologi
Ultimi Articoli

Views of Mount Kilimanjaro, la nuova collezione di Mini Rodini
L’ispirazione per la primavera/estate è il maestoso monte Kilimanjaro, gli animali che vivono con la montagna come sfondo, e la flora sorprendente che lo circonda.

Le sneakers sostenibili Victoria
Tessuti ecologici e una palette di colori pastello per la primavera/estate
.
ñïñ!!
.
ñïàñèáî çà èíôó!