le coq sportif Legacy collection: biking in Milan
Comodità e stile: due concetti fondamentali quando ci si vuole spostare in città, senza però rinunciare alla propria identità. le coq sportif lo sa bene e per questo Inverno ha […]
Comodità e stile: due concetti fondamentali quando ci si vuole spostare in città, senza però rinunciare alla propria identità. le coq sportif lo sa bene e per questo Inverno ha rovistato nei propri archivi, riportando alla luce i pattern geometrici e i colori brillanti che hanno segnato il periodo a cavallo fra anni ’80 e ’90. Grafiche che hanno caratterizzato un’epoca e che tornano grazie alla Legacy Collection, il punto d’incontro fra l’anima sportiva che ha forgiato il brand e quella più casual che ne ha contraddistinto l’evoluzione. Disponibile già nei migliori store selezionati, la collezione è composta da felpe, tracktops, pantaloni, tre varianti della scarpa Eclat85 e accessori, fra cui una duffle bag e uno snapback.
Abbiamo passato una mattinata a Milano in sella ad una Scatto Italiano, cercando di cogliere – attraverso le fotografie di Giuseppe Esposito – l’essenza di questa capsule collection.
Prima tappa da Upcycle, il bike café aperto da quasi due anni in via Ampère, a pochi passi da Città Studi. Di ispirazione spiccatamente scandinava, si caratterizza per un ambiente molto caldo, con due lunghi tavoli comuni a definirne gli spazi, angoli in cui leggere una delle tante riviste internazionali disponibili e un bancone con ogni ben di dio in fatto di dolci. La cucina è ovviamente scandinava anche quella e da qualche tempo c’è anche il brunch domenicale. Il filo conduttore di tutta l’esperienza è la bicicletta: tanti pezzi a riempire gli spazi, un muro di magliette storiche (dove le coq sportif la fa da padrona, ovviamente) e parcheggi dedicati all’esterno.
Per noi spremuta d’arancia, un’occhiata fugace all’ultimo numero di Monocle e poi pronti a spostarci nella nuova zona di Porta Nuova.
Un’area totalmente nuova, che sta diventando la downtown milanese. Piste ciclabili, un grande parco ancora da costruire e il Bosco Verticale di Studio Boeri, appena eletto grattacielo più bello del mondo. Il passato del quartiere Isola che incontra vetrate e calcestruzzo dei nuovi edifici e delle piazze aperte da poco: il luogo perfetto in cui far convergere il look contemporaneo e l’anima vintage della nostra felpa le coq sportif.
La nostra bici corre, ma la vogliamo ancora più veloce: ops, la Ciclofficina Stecca, curata dall’associazione +BC, oggi è chiusa. Dovremo cambiare il set-up in strada. Un rapido giro sul sito della Ciclofficina e scopriamo che è aperta il sabato dalle 11 alle 20, in via De Castillia 26. All’interno trovate tutti gli strumenti di cui potreste avere bisogno, ma soprattutto tanti esperti che possono darvi una mano a sistemare o riparare il vostro bolide.
Il sole sta calando, la temperatura sta scendendo. È tempo di tornare a casa per un tè caldo, in vista del party di mercoledì 26 novembre al Rocket di Milano con la musica di Reset!
Nei prossimi giorni continueremo la nostra esplorazione della città, in compagnia di un nuovo capo della Legacy Collection.
Potrebbero Interessarti

Le biciclette Banwood
Design contemporaneo con un tocco di fascino retrò, influenzato dal design scandinavo

Property Of – Amsterdam Series
Ispirata dalla forte cultura ciclistica di Amsterdam, il brand Property Of… ha da pochi mesi rilasciato una nuova Amsterdam Series di zaini realizzati con un tessuto riflettente unico, un connubio […]

Superleggero: Chic minimalistic design
È per questo che adoro scrivere. Non per interpretarmi nello specchio delle parole – non mi chiamo Giovanni Pascoli – nemmeno perché “Il bello è che scrivere è un altro […]
Ultimi Articoli

Lo zaino Family Club: un compagno elegante e funzionale per le avventure in famiglia
Stile e versatilità per la new entry di Childhome

Kånken Art 2023: Quando il Design Incontra la Natura nell’Iconico Zaino
Molto più di uno zaino; è una storia di connessione tra design, natura e creatività.