Save the Children “Salviamo il Futuro”
Da più di un anno (parliamo di maggio 2014) Save the Children ha lanciato la campagna “Illuminiamo il Futuro” che mira a contrastare quella povertà che spesso viene ignorata e/o […]
Da più di un anno (parliamo di maggio 2014) Save the Children ha lanciato la campagna “Illuminiamo il Futuro” che mira a contrastare quella povertà che spesso viene ignorata e/o sottovalutata, ma da cui dipende il futuro delle prossime generazioni. Parliamo della povertà educativa dei bambini e degli adolescenti, ossia della mancanza di occasioni formative, dovuta a problemi di natura economica o carenze strutturali e sociali, che colpisce moltissimi minori in Italia. L’avvio della campagna ha visto l’apertura di numerosi Punti Luce, così come l’assegnazione di doti educative. I primi sono spazi, gestiti direttamente da Save the Children, che cercano di riequilibrare la “densità educativa” del territorio (spesso un quartiere periferico e svantaggiato): qui i più piccoli possono approfondire vari temi, non solo quelli tipici dell’apprendimento di base, ma approfondire anche quelle che potrebbero essere le loro inclinazioni da adulti, il tutto attraverso attività ludico-ricreative, formative ed espressive durante le quali sono messi a loro agio. Non solo quindi supporto scolastico, ma anche promozione della lettura, dell’utilizzo consapevole del web, ed anche attività artistiche, motorie, laboratori. Anche i genitori possono ricevere consulenze presso i Punti Luce, siano esse legali, psicologiche o pediatriche. Per quei bambini più sfortunati per i quali viene comprovata una situazione di povertà si elabora un piano individuale di supporto: le doti educative, per fornire loro sia beni che servizi (libri, strumentazioni, rette per corsi, ecc), in collaborazione con i servizi sociale, le scuole, e partner locali che operano già da anni sul territorio. Fino ad oggi sono ben 13 i Punti Luce funzionanti, in 8 regioni diverse: Catania, Palermo, Bari, Brindisi, Gioiosa Ionica, Scalea, Napoli, Genova, Torino e Milano Giambellino, mentre altre 3 strutture sono in fase di lavoro a Sassari, Palermo Zen 2 e Milano Quarto Oggiaro. Un sostegno importante per i bambini meno fortunati che sta provando a sconfiggere la povertà minorile per favorire la crescita educativa.
Articolo Sponsorizzato
Potrebbero Interessarti

Per la Festa della Mamma puoi creare un regalo unico con Vistaprint
Alla ricerca di un regalo originale e divertente? Metti alla prova la tua creatività!

Le collezioni dal carattere unico e romantico di Fabelab
Giochi e accessori ecosostenibili che stimolano la curiosità e l’immaginazione dei bambini

Storia ed esperienza progettuale al servizio della gestione tranquilla degli spazi
Una panoramica completa
Ultimi Articoli

Dantoy, giocattoli sostenibili e di qualità
La linea “I’m Green” utilizza la bioplastica realizzata dalla canna da zucchero

Moooi Hortensia Armchair
Nata da un progetto digitale, la nuova poltrona di Moooi è diventata reale ed è stata presentata a Milano.