La collezione 2017 di Dedar
Non manca neanche per la collezione 2017 l’esplorazione di Dedar negli ambiti di espressione grafica e arte tessile, e dei loro punti d’unione e forza espressiva nelle realizzazioni su telai […]
Non manca neanche per la collezione 2017 l’esplorazione di Dedar negli ambiti di espressione grafica e arte tessile, e dei loro punti d’unione e forza espressiva nelle realizzazioni su telai Jacquard. Sapienza tecnica e sperimentazione creativa esaltano i filati dalle affascinanti irregolarità, dai colori vivaci e intensi, abbinati a inserti oro e argento.
Molteplici sono le lavorazioni utilizzate, da quelle più artigianali, come la pittura a mano, alle laminature metalliche fino ad inediti accostamenti di ricami couture. Superfici materiche e morbide, come lane bouclè, ciniglie e velluti epinglè, o lucide e croccanti, come i nuovi taffetà, si affiancano a moderni e scattanti tessuti ignifughi, funzionali ed eleganti creando drappeggi dalle pregiate rifiniture: ogni dettaglio concorre a rendere unici questi tessuti in cui è la materia a creare il disegno.
DEDAR – acronimo di design d’arredamento – dal 1976 esplora tutte le sfaccettature ed i contenuti
dell’universo del tessile, all’interno ed oltre i confini dell’eccellente arte manifatturiera comasca, grazie alla passione per il design e il mondo del tessile di Elda e Nicola Fabrizio e dal 1997 dei figli Caterina e Raffaele. Una realtà di rilievo dell’editoria tessile, con distribuzione in 82 paesi nel mondo, che ha saputo delineare la sua identità grazie alla componente stilistica e la ricerca innovativa e progettuale dei suoi tessuti d’arredamento e carte da parati.
Potrebbero Interessarti

La collezione Dedar all’interno di Casa La Scala
Il capolavoro neo-brutalista dell’architetto Vittoriano Viganò

3D Housing 05
100mq nel cuore di Milano, una casa realizzata in soli 7 giorni con tecnologie di 3D printing all’avanguardia.
Ultimi Articoli

Arredo da esterno per vivere l’estate a casa con stile
A volte non c’è vacanza più bella di quella a casa propria, soprattutto quando si hanno spazi all’aperto arredati e illuminati con stile e in armonia con l’ambiente.

Views of Mount Kilimanjaro, la nuova collezione di Mini Rodini
L’ispirazione per la primavera/estate è il maestoso monte Kilimanjaro, gli animali che vivono con la montagna come sfondo, e la flora sorprendente che lo circonda.