La collezione 2017 di Dedar
Non manca neanche per la collezione 2017 l’esplorazione di Dedar negli ambiti di espressione grafica e arte tessile, e dei loro punti d’unione e forza espressiva nelle realizzazioni su telai […]
Non manca neanche per la collezione 2017 l’esplorazione di Dedar negli ambiti di espressione grafica e arte tessile, e dei loro punti d’unione e forza espressiva nelle realizzazioni su telai Jacquard. Sapienza tecnica e sperimentazione creativa esaltano i filati dalle affascinanti irregolarità, dai colori vivaci e intensi, abbinati a inserti oro e argento.
Molteplici sono le lavorazioni utilizzate, da quelle più artigianali, come la pittura a mano, alle laminature metalliche fino ad inediti accostamenti di ricami couture. Superfici materiche e morbide, come lane bouclè, ciniglie e velluti epinglè, o lucide e croccanti, come i nuovi taffetà, si affiancano a moderni e scattanti tessuti ignifughi, funzionali ed eleganti creando drappeggi dalle pregiate rifiniture: ogni dettaglio concorre a rendere unici questi tessuti in cui è la materia a creare il disegno.
DEDAR – acronimo di design d’arredamento – dal 1976 esplora tutte le sfaccettature ed i contenuti
dell’universo del tessile, all’interno ed oltre i confini dell’eccellente arte manifatturiera comasca, grazie alla passione per il design e il mondo del tessile di Elda e Nicola Fabrizio e dal 1997 dei figli Caterina e Raffaele. Una realtà di rilievo dell’editoria tessile, con distribuzione in 82 paesi nel mondo, che ha saputo delineare la sua identità grazie alla componente stilistica e la ricerca innovativa e progettuale dei suoi tessuti d’arredamento e carte da parati.
Potrebbero Interessarti

Il Viaggio Straordinario di una Architetta Trasformata in Cliente: La Storia di Anjali Rawat
Scopri il progetto Lodha Crest

Lo studio di design thailandese Mepitree svela il suo nuovo progetto
La residenza accentua il contrasto tra gli elementi maschili e femminili

Consigli per chi vuole ristrutturare casa: una ristrutturazione domestica di successo
Alcuni punti essenziali da tener conto…
Ultimi Articoli

Nilox Ant: Il Monopattino che Rompe gli Standard
Con 40 km di autonomia è un regalo green che fa bene all’ambiente

Kleman, un’eredità di oltre 75 anni
Kleman fa della scarpa professionale un vero e proprio patrimonio dell’uomo che lavora. Un patrimonio ispirato al design vintage e all’autenticità.