LASVIT presenta Monsters
Una nuova collezione sviluppata tra gli altri da designer del calibro di Alessandro Mendini, Daniel Libeskind, Fabio Novembre e Maarten Baas.
Lasvit presenta Monsters una nuova collezione sviluppata tra gli altri da designer del calibro di Alessandro Mendini, i Fratelli Campana, Daniel Libeskind, Fabio Novembre, Maarten Baas, Maurizio Galante, Nendo, Rene Roubicek e Maxim Velčovský.
Ogni cultura e ogni individuo percepisce in modo diverso il concetto di “mostro”. Ci possono spaventare ma anche aprirci la mente. Ci ricordano i nostri limiti e le nostre paure più intime. Oggi siamo circondati da molti eventi negativi, comportamenti strani e situazioni spiacevoli che qualcuno definirebbe mostruosi. Cosa si considera un mostro è diventata realtà nelle opere d’arte presentate in questa collezione da Lasvit.
I designer esprimono il loro punto di vista sul significato di mostro, passando per un’ampia gamma di ispirazioni, a cominciare da diavoli, fantasmi e cose spaventose, animali, creature soprannaturali, oggetti strani per arrivare a paure personali, fobie, comportamenti inaccettabili e persino alcuni esseri umani.
Per presentare personaggi di questo genere non c’è posto migliore del palcoscenico di un teatro, dove Monster Cabaret arriva con il suo spettacolo ricco di sorprese e di domande. Con l’aiuto dei ballerini del Prague Burlesque, essi raccontano le loro storie sotto la “supervisione” di un “totem”, l’installazione The Independant di Maxim Velčovský, il “master monster”che si erge dal pavimento pieno di schermi che possano riflettere e proiettare tutte le realtà mostruose.
Il cabaret è sempre stato il luogo di incontro di scrittori, artisti, poeti e musicisti. È stato un crocevia delle idee più disparate, della filosofia, della gioia e della satira. Il suo pubblico è stato così descritto dallo storico Paul Bourget: “un fantastico misto di scrittori e pittori, di giornalisti e studenti, di impiegati e benestanti, e anche modelle, prostitute e autentiche gran dame in cerca di esperienze esotiche.” Era il nascondiglio che permetteva nuove invenzioni, il rifugio dalle convenzioni e dal materialismo della vita quotidiana, un luogo sicuro e democratico per il libero pensiero. E l’idea alla base di Monsters è strettamente legata a tutto questo. Perché i mostri ci fanno vedere i nostri limiti, i nostri riflessi, o le terribili capacità degli esseri umani: dobbiamo conoscerli, entrare in contatto con loro, non nasconderci da loro ma imparare, tramite loro, a sapere chi siamo.
LASVIT Monsters
Dal 17 al 22 aprile
Teatro Gerolamo, Piazza Beccaria 8, Milano
Potrebbero Interessarti

Stapelstein: Il gioco creativo per sviluppare abilità motorie e fantasia
Perfetti per promuovere l’apprendimento e la fantasia dei più piccoli

Ik & Ich, i tappeti da gioco con un design moderno
Arrivano dalla Germania, qualità e sicurezza in cameretta con un occhio alle moderne tendenze del design.

Playforever, giocattoli eleganti e senza tempo
Linee morbide dei classici vintage si sposano a dettagli contemporanei
Ultimi Articoli

Pomea, la bambola di Djeco
Una collezione davvero dolce dai colori pastello e materiali di altissima qualità.

Little Bear SS23 – Una storia di piccole emozioni
Il brand di abbigliamento per i più piccoli rende omaggio alla Puglia

MINI RODINI lancia la collezione Pre AW23 “SAILOR’S HEART”
Ispirata “all’amore infinito per il mare infinito”…