PostKino, il cinema che gira la Puglia
Il cinema è capace di far viaggiare la nostra immaginazione, ma se fosse il cinema a viaggiare e a farci vivere delle esperienze uniche attraverso la scoperta di luoghi e cibi nuovi?
È questa alla idea dietro PostKino, il cinema itinerante che viaggerà attraverso 6 location in Puglia: da un fortino che in passato ospitava i Templari, passando per una masseria nella bianca Valle d’Itria, fino ad abbracciare il mare. Ogni location sarà allestita per mostrarne gli aspetti suggestivi e al termine della proiezione sarà possibile degustare dei prodotti locali.

Il Fortino di San’Antonio a Bari

La Torre Gigliano a Ruvo di Puglia

La Masseria San Paolo a Martina Franca

Il Parco delle Dune Costiere ad Ostuni

Palazzo Ulmo a Taranto

Lido Bianco a Specchiolla
Il programma prevede tre filoni: Oniric Dreams dedicato alle storie d’amore, Future is now focalizzato su mondi da esplorare e civiltà abbandonate e Ladylike Horror che, come potete intuire dal nome, metterà alla prova il vostro coraggio.
Martedì 17 luglio c/o Fortino di Sant’Antonio (BA)
Il postino di Michael Radford e Massimo Troisi
(Italia, Francia, Belgio 1994, 108 m)
Giovedì 2 agosto c/o Torre Gigliano, Ruvo di Puglia (BA)
Fahrenheit 451 di François Truffaut
(Gran Bretagna 1966, 112 m)
Sabato 4 agosto c/o Masseria San Paolo, Martina Franca (TA)
Il libro della Jungla di Jon Favreau
(USA 2016, 105 m)
Lunedì 06 agosto c/o Parco delle Dune Costiere, Ostuni (BR)
Il sale della Terra di Wim Wenders
(Brasile, Italia, Francia 2014, 110 m)
Mercoledì 08 agosto c/o Palazzo Ulmo, Taranto
Gli Uccelli di Alfred Hitchcock
(USA 1963, 120 m)
Questa è la mia vita di Jean-Luc Godard
(Francia 1962, 85 m)
Domenica 12 agosto c/o Lido Bianco, Specchiolla (BR)
Mediterraneo di Gabriele Salvatores
(Italia 1991, 96 m)
Maggiori informazioni su PostKino.it
Potrebbero Interessarti

AW LAB STYLE ACADEMY POWERED BY ADIDAS ORIGINALS
4 masterclass per mostrare il proprio stile e la propria creatività

#REDENTORE2019
Storia e Suggestioni per la festa più spettacolare dell’Estate: il Redentore di Venezia. Swatch in laguna rinnova il suo legame con la Biennale.

Fuck Normality 2019
Fuck Normality nasce in Salento e da qualche anno ormai ha il suo epicentro al Sudestudio di Guagnano, studio di registrazione immerso fra gli ulivi secolari.
Ultimi Articoli

Stapelstein: Il gioco creativo per sviluppare abilità motorie e fantasia
Perfetti per promuovere l’apprendimento e la fantasia dei più piccoli

Pomea, la bambola di Djeco
Una collezione davvero dolce dai colori pastello e materiali di altissima qualità.

Little Bear SS23 – Una storia di piccole emozioni
Il brand di abbigliamento per i più piccoli rende omaggio alla Puglia