I teli da mare Tucca non temono il vento
Design e funzionalità per colorare le tue giornate in spiaggia
I teli da mare Tucca nascono per risolvere un problema che tutti abbiamo vissuto: l’azione del vento che rende difficoltoso tenerlo steso sulla sabbia. Ogni asciugamano incorpora infatti quattro clip da posizionare in un angolo e fissare alla sabbia, lasciandolo perfettamente disteso e impedendogli di volare. Semplice, no? C’è anche una comoda tasca nascosta e impermeabile in cui riporre oggetti di valore e pinzette. Inoltre, si può attaccare ad un altro telo e sembrerà che siano uguali, perché i loro disegni insieme formano un pattern perfetto. Il nostro spazio è molto importante e anche noi vogliamo stare vicini ai nostri cari. Tucca sembra averci già pensato quando hanno lanciato i loro bellissimi teli da mare, che possono essere collegati tra loro creando uno spazio comune più grande.
Progettato con cuore in Spagna e prodotto nel nord del Portogallo, una comunità con più di cento anni di esperienza nella produzione di teli mare. Tutta la produzione si svolge in modo etico ed in condizioni di lavoro adeguate per le persone che si dedicano a questa professione, con cotone 100% biologico.
Una nuova esperienza di spiaggia che unisce moda e design. Un telo mare che, come qualunque altro capo o complemento, veste e rappresenta. Trovate le 4 fantasie sul sito tuccatowels.com/.
Potrebbero Interessarti

Kleman, un’eredità di oltre 75 anni
Kleman fa della scarpa professionale un vero e proprio patrimonio dell’uomo che lavora. Un patrimonio ispirato al design vintage e all’autenticità.

Lo zaino Family Club: un compagno elegante e funzionale per le avventure in famiglia
Stile e versatilità per la new entry di Childhome
Ultimi Articoli

Nilox Ant: Il Monopattino che Rompe gli Standard
Con 40 km di autonomia è un regalo green che fa bene all’ambiente

Quercetti: 70 Anni di Successo nei Giochi Educativi
Non solo “chiodini”… un mondo di giochi intramontabili

Book Club: Consigli di lettura #1
4 libri illustrati per catturare l’immaginazione dei più piccoli (ma non solo) e farli riflettere su emozioni e insegnamenti