Ricciocaprese nasce dalla storica azienda napoletana Majello, famosa per le porcellane di Capodimonte, e gestita da Alfonso Majello, appassionato di arte e esperto proprio delle ceramiche di Capodimonte. Alfonso trasmette la sua passione al figlio Lucio, scultore, e al nipote Fabio, che hanno sempre mantenuta viva la tradizione di pregio e eccellenza.
Proprio Fabio, insieme alla moglia Imma, rapita dalla bellezza di Capri, crea il Riccio in ceramica, che, declinato nelle diverse varianti, diventerà icona dell’isola. Il marchio Ricciocaprese riesce a combinare in perfetta armonia ed equilibrio, la tradizione della ceramica con l’innovazione.


Ricciocaprese racconta l’eccellenza dell’artigianato partenopeo nel mondo, grazie ai suoi negozi monomarca e corner. Inoltre ogni singolo pezzo viene realizzato da esperti decoratori ceramisti e anche le fragranze scelte per i profumatori testimoniano l’unicità della produzione: fragranze fruttate agrumate o fiorite intendono evocare emozioni a cui il ritmo frenetico della nostra quotidianità ci impedisce di cogliere e sentire, ma che inesorabilmente ci riportano alla vera bellezza custodita nei paradisi del nostro mediterraneo.



Negli ultimi anni la proposta dell’azienda partenopea si è arricchita di decorazioni in ceramica, oggettistica, lampade e sospensioni, oltre che una linea di profumi personali. Scopri tutta la collezione su ricciocaprese.it.
Potrebbero Interessarti

Kinderkraft semplifica la vita di genitori e bambini con prodotti di qualità
Più facile per genitori e bambini esplorare il mondo insieme con prodotti così…

ETTOMIO: Il Marchio Etico di Design che Mette il Bambino al Centro, Stimolandolo all’Autonomia
L’infanzia al centro del design

La Fabbrica delle Storie
L’innovativo raccontastorie senza schermi che stimola la creatività e l’immaginazione dei bambini
Ultimi Articoli

Nilox Ant: Il Monopattino che Rompe gli Standard
Con 40 km di autonomia è un regalo green che fa bene all’ambiente

Kleman, un’eredità di oltre 75 anni
Kleman fa della scarpa professionale un vero e proprio patrimonio dell’uomo che lavora. Un patrimonio ispirato al design vintage e all’autenticità.