MASSIMO MAZZU e il peso della sensualità

“Racconto non storie, non sentimenti ma impulsi attraverso le mie figure che spesso si colorano del rosso del sangue, che indossano simboli feticisti come tacchi a spillo e calze autoreggenti.” […]

MASSIMO MAZZU e il peso della sensualità

mazzu2

“Racconto non storie, non sentimenti ma impulsi attraverso le mie figure che spesso si colorano del rosso del sangue, che indossano simboli feticisti come tacchi a spillo e calze autoreggenti.”

Cosi’ un giovane emergente illustratore tranese(ma anche designer, musicista e grafico!) descrive i suoi lavori…MASSIMO MAZZU. Donne esplosive si contorcono difronte al riguardante esibendosi, spogliandosi, mostrandosi nella loro nuda verità da cui emerge un dato sempre macabro, color sangue che rimanda al peccato. E non sono molto dissimili dal modo in cui le donnine patinate delle riviste, del porno e delle live chat si offrono al pubblico-cliente e che, rielaborate dall’artista, perdono la loro identità in pochi tratti somatici, lasciando parlare il loro corpo rigonfio di sensualità.
Ma c’è qualcosa di classico dietro la statuaria presenza di quelle donne ( a volte sostituite dall’ Uomo-Priamo) che soppresse nel piccolo formato che l’artista concede loro ( 210x297mm ) paiono sorreggere il peso della violenza che esprimono come greche Cariatidi. Non a caso, tutto è iniziato con la visione della Venere Willendorfiana su un libro di storia, dalla quale Mazzu racconta di esserne stato folgorato e alla quale si sono aggiunte influenze neo-espressioniste, surrealiste ed art brut.
Dopo aver esposto in mostre personali e colettive tra cui DIRTY SHOW 10 a Detroit e pubblicato in svariate riviste e webzines internazionali, l’artista ritorna a Milano in “THE WHOREHOUSE WITHIN ME, tra il cuore e le budella” presso la Limited No Art Gallery (via Nicola Antonio Porpora, 148) a partire dal 25 settembre.

l_1225cdc1146848c38cf6be1b3919ea8d

Federica Sfregola

Da piccola sognava di diventare un'archeologa, ma molto presto ha capito che il "vecchio" non faceva per lei. L'arte, invece, le è rimasta tra le vene. Appassionata di creatività, trascorre troppo tempo a navigare nel web cercando novità (artistiche, musicali, cinematografiche, modaiole) ascoltando SOLO musica indipendente. Le piace il decollo degli aerei, la luce che filtra tra i rami degli alberi e gli Arcade Fire. Non le piace chi la chiama "cara", il disordine e la parola "ormai".

Potrebbero Interessarti

Swatch omaggia l’arte con una collaborazione con il Centre Pompidou

Sei capolavori rielaborati sotto forma di splendidi orologi

New York by New York

Il libro della casa editrice Assouline è un tributo alla cultura newyorkese, attraverso gli occhi esperti e le immagini iconiche dei principali fotografi degli ultimi anni

Q-ART code di Moaconcept

Un inedito progetto NFT per supportare gli artisti emergenti

Ultimi Articoli

DESIGN

Ik & Ich, i tappeti da gioco con un design moderno

Arrivano dalla Germania, qualità e sicurezza in cameretta con un occhio alle moderne tendenze del design.

DESIGN

Playforever, giocattoli eleganti e senza tempo

Linee morbide dei classici vintage si sposano a dettagli contemporanei

FASHION

Superga Artifact SS23

I dettagli del passato danno alle nuove silhouette un aspetto autentico

Top