Paul McCarthy all’isola dei porci
Le grandi sale sotterranee del Palazzo Citterio di Milano (via Brera 14) ospitano, grazie all’attività della Fondazione Trussardi e del suo curator Massimilano Gioni, una retrospettiva su Paul McCarthy, uno […]
Paul McCarthy all’isola dei porci
Le grandi sale sotterranee del Palazzo Citterio di Milano (via Brera 14) ospitano, grazie all’attività della Fondazione Trussardi e del suo curator Massimilano Gioni, una retrospettiva su Paul McCarthy, uno dei massimi esponenti dell’arte dei nostri giorni. Iperrealismo, concettualismo e pop culture si fondono per dare vita ad una parata di violenza, morte e irrisione. Dietro quella che potrebbe apparire una denuncia esclamata contro l’inquinamento etico e sociale, la messa in scena della realtà, che solo l’arte può camuffare dietro una menzogna,è posta a servizio dell’artista per esporre se stesso come genio regolatore del caos sovrano. Fulcro della mostra è, infatti, la monumentale installazione “Pig Island”, riproduzione fedele del suo atelier di Los Angeles, trasportato in nave fino a Genova imballato in diversi container. Realtà e finzione (largamente simboleggiate da una imponente bottiglia di ketchup) perdono di senso in un teatro degli orrori popolato da personaggi che in fondo ben conosciamo.
Potrebbero Interessarti

Swatch omaggia l’arte con una collaborazione con il Centre Pompidou
Sei capolavori rielaborati sotto forma di splendidi orologi

New York by New York
Il libro della casa editrice Assouline è un tributo alla cultura newyorkese, attraverso gli occhi esperti e le immagini iconiche dei principali fotografi degli ultimi anni
Ultimi Articoli

Arredo da esterno per vivere l’estate a casa con stile
A volte non c’è vacanza più bella di quella a casa propria, soprattutto quando si hanno spazi all’aperto arredati e illuminati con stile e in armonia con l’ambiente.

Views of Mount Kilimanjaro, la nuova collezione di Mini Rodini
L’ispirazione per la primavera/estate è il maestoso monte Kilimanjaro, gli animali che vivono con la montagna come sfondo, e la flora sorprendente che lo circonda.