Raffaele Fiorella e i suoi micro mondi
La percezione visiva, filtrata dalla retina, ci restituisce le immagini che il nostro occhio cattura dalla realtà e che restituisce alla nostra coscienza. Ecco che il mondo si trasforma in […]
Raffaele Fiorella e i suoi micro mondi
La percezione visiva, filtrata dalla retina, ci restituisce le immagini che il nostro occhio cattura dalla realtà e che restituisce alla nostra coscienza. Ecco che il mondo si trasforma in un enigma dove tutto ciò che osserviamo si colloca tra Realtà e Verità. Il territorio dell’illusione viene battuto da un giovane artista pugliese, Raffaele Fiorella (attualmente esposto tra gli stand di Affordable Art Fair Milano e nella collettiva “Sud Generation” presso il Museo Pino Pascali di Polignano a Mare), il quale ci invita ad abbandonare il nostro punto di vista costringendoci in diverse prospettive aperte su micro-mondi ribaltati. Sagome, ombre e silhouette animano i suoi video come soggetti autonomi e dimenticati, riconquistando la propria entità solo attraverso il gesto visivo del riguardante. L’identità singola delle figure protagoniste si insinua nell’identità collettiva e voyeuristica del pubblico che, catturato e nello stesso tempo respinto dalla scena, sembra essere ignorato. “Strana immagine è la tua, disse, e strani sono quei prigionieri. Somigliano a noi! Credi che tali persone possano vedere, anzitutto di sé e dei compagni, altro se non le ombre proiettate dal fuoco sulla parete della caverna che sta loro di fronte?”… scrisse Platone.
Potrebbero Interessarti

Swatch omaggia l’arte con una collaborazione con il Centre Pompidou
Sei capolavori rielaborati sotto forma di splendidi orologi

New York by New York
Il libro della casa editrice Assouline è un tributo alla cultura newyorkese, attraverso gli occhi esperti e le immagini iconiche dei principali fotografi degli ultimi anni
Ultimi Articoli

Ik & Ich, i tappeti da gioco con un design moderno
Arrivano dalla Germania, qualità e sicurezza in cameretta con un occhio alle moderne tendenze del design.

Playforever, giocattoli eleganti e senza tempo
Linee morbide dei classici vintage si sposano a dettagli contemporanei