Be careful to the…Scolopendra
Di blog ce ne sono tanti e forse troppi. Più di 150 milioni di “diari in rete” mostrano il gusto (o la sua mancanza) di appassionati scopritori di contenuti che, […]
Di blog ce ne sono tanti e forse troppi. Più di 150 milioni di “diari in rete” mostrano il gusto (o la sua mancanza) di appassionati scopritori di contenuti che, in altri casi, rimarrebbero ignoti ai più. La logica del serendipity fa poi tutto il resto, guidando gli utenti alla conquista del proprio immaginario. La stessa logica mi ha fatto recentemente scoprire un graziosissimo blog finito subito tra i miei preferiti e che quotidianamente accompagna i miei cinque minuti di pausa caffè: Scolopendra. Ogni giorno il suo curatore posta poche ma singolari immagine artistiche rubate qui e là nel web, tra cui spiccano artisti come Bill Durgin, Li Wei, David Jay, Emil Alzamora e Ione Rucquoi. Il suo layout semplice e di facile lettura parla da sè, risparmiandoci (cosa gradita nei miei 5 minuti di relax) inutili pareri. Insomma, attenti alla Scolopendra!
Potrebbero Interessarti

Caleidoscopica, l’arte di Olimpia Zagnoli
Il libro accompagna l’omonima mostra personale dell’artista, curata da Melania Gazzotti, presso i Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia

Be a rainbow maker for someone else
Meno di una settimana di tempo e la propria sede a disposizione. Questi i termini della call dedicata ai makers, lanciata da GAS sui social per supportare i talenti.

Little People Big Dreams
La collana di monografie per scoprire i sogni dei bambini che fanno di tutto per realizzarli
Ultimi Articoli

Hevea, il design danese incontra la gomma naturale
Progettare per i più piccoli, con un occhio alle sorti del pianeta…

Kindsgut, giocattoli attraenti e di valore educativo
Pensati per l’infanzia, il periodo più prezioso della vita

Pinch Toys, giocattoli eco-friendly
Fatti per durare nel tempo, morbidi e leggeri al tatto, e con il profumo del legno appena raccolto nei boschi della Croazia