Patchbox Project. Dal digital allo spazio fisico

I social network hanno fatto scuola. Immagini creative vengono messe in share dagli utenti fino a formare una nuova classe di curatori che, privi di “intenzione”, costruiscono mostre d’arte virtuali […]

I social network hanno fatto scuola. Immagini creative vengono messe in share dagli utenti fino a formare una nuova classe di curatori che, privi di “intenzione”, costruiscono mostre d’arte virtuali secondo una logica tutta personale.
Ma quando sono i curatori accreditati ad utilizzare il mondo digital per fare ricerca e per catalogare il meglio della creatività sul web? E’ ciò che è stato realizzato dai ragazzi di elsewhere factory per il CARGO di Roma. Patchbox Project riunisce, in formato stampa, i lavori di più di 50 artisti internazionali chiamati a inviare in formato digitale i loro pezzi e successivamente stampati, numerati e timbrati per l’esposizione e la vendita. Il pubblico potrà acquistare i lavori al prezzo simbolico di 10€ e in questo modo permettere il ri-allestimento continuo dello spazio per tre mesi (17 maggio-17 agosto). Di nuovo sul web, la sostituzione dei pezzi sarà costantemente monitorata attraverso il sito del progetto e le pagine social network di CARGO e elsewhere factory. Da tenere d’occhio!

Federica Sfregola

Da piccola sognava di diventare un'archeologa, ma molto presto ha capito che il "vecchio" non faceva per lei. L'arte, invece, le è rimasta tra le vene. Appassionata di creatività, trascorre troppo tempo a navigare nel web cercando novità (artistiche, musicali, cinematografiche, modaiole) ascoltando SOLO musica indipendente. Le piace il decollo degli aerei, la luce che filtra tra i rami degli alberi e gli Arcade Fire. Non le piace chi la chiama "cara", il disordine e la parola "ormai".

One thought on “Patchbox Project. Dal digital allo spazio fisico”

Comments are closed.

Potrebbero Interessarti

Swatch omaggia l’arte con una collaborazione con il Centre Pompidou

Sei capolavori rielaborati sotto forma di splendidi orologi

New York by New York

Il libro della casa editrice Assouline è un tributo alla cultura newyorkese, attraverso gli occhi esperti e le immagini iconiche dei principali fotografi degli ultimi anni

Q-ART code di Moaconcept

Un inedito progetto NFT per supportare gli artisti emergenti

Ultimi Articoli

DESIGN

Ik & Ich, i tappeti da gioco con un design moderno

Arrivano dalla Germania, qualità e sicurezza in cameretta con un occhio alle moderne tendenze del design.

DESIGN

Playforever, giocattoli eleganti e senza tempo

Linee morbide dei classici vintage si sposano a dettagli contemporanei

FASHION

Superga Artifact SS23

I dettagli del passato danno alle nuove silhouette un aspetto autentico

Top