Polkadot va a teatro: con Telecom Italia l’Opera incontra il web

Il fascino del teatro è innegabile. Quando poi, il teatro in questione è un gigante resuscitato dalle macerie ad un passo dalla morte, l’emozione nel vederlo così fiero e luminoso […]

petruzzelli-telecom-rigoletto

Il fascino del teatro è innegabile. Quando poi, il teatro in questione è un gigante resuscitato dalle macerie ad un passo dalla morte, l’emozione nel vederlo così fiero e luminoso è parecchio forte.
Il Teatro Petruzzelli di Bari, emblema di orgoglio e rinascita ha messo in scena il 31 Maggio la prima del Rigoletto di Verdi, un’opera di una straordinaria energia musicale e di una poetica innovativa e drammatica che ha lasciato tutti col fiato sospeso. Tutti. Anche chi in teatro non c’era, grazie alla riuscitissima sinergia fra Telecom Italia e Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari Operainweb.

Senza titolo-1

Con l’ innovativo progetto Operainweb, Telecom Italia permette a chiunque di godere delle maggiori Opere teatrali in streming e on demand. “La partnership nasce con lo scopo di coinvolgere giovani cantanti sotto i trent’anni selezionati sulla base di un “call for proposals” e di audizioni, affiancati da affermati professionisti nel ruolo del titolo.”
Un teatro che apre le porte ai giovani quindi, sopra e fuori dal palco, sulla base della consapevolezza che l’Arte (e la maiuscola non è un errore di battitura) non ha età e la poesia di un’Opera come quella a cui Polkadot ha avuto la fortuna di assistere deve raggiungere chiunque, anche se la poltronissima è quella del proprio divano.
Telecom Italia da anni contribuisce a questo processo di diffusione e valorizzazione della cultura, mettendo a disposizione da oggi di Fondazione Petruzzelli tutta la sua esperienza nella diffusione digitale di contenuti d’eccellenza.
Web, Social, Viral nella loro primaria funzione di svincolo dai limiti spazio-temporali, permettono finalmente l’accesso a spazi culturali trazionalmente di nicchia, per convincere anche i più scettici ad alzarsi da quelle poltrone domestiche per respirare la magia e la grandiosità delle grandi Opere, che solo un teatro regala.

15

mariangela_roselli

Onnivora, odio non poter scattare foto nei musei, adoro le grandi librerie. Il Marketing mi serve per capire, tutto il resto per pensare.

Potrebbero Interessarti

Swatch omaggia l’arte con una collaborazione con il Centre Pompidou

Sei capolavori rielaborati sotto forma di splendidi orologi

New York by New York

Il libro della casa editrice Assouline è un tributo alla cultura newyorkese, attraverso gli occhi esperti e le immagini iconiche dei principali fotografi degli ultimi anni

Q-ART code di Moaconcept

Un inedito progetto NFT per supportare gli artisti emergenti

Ultimi Articoli

DESIGN

Ik & Ich, i tappeti da gioco con un design moderno

Arrivano dalla Germania, qualità e sicurezza in cameretta con un occhio alle moderne tendenze del design.

DESIGN

Playforever, giocattoli eleganti e senza tempo

Linee morbide dei classici vintage si sposano a dettagli contemporanei

FASHION

Superga Artifact SS23

I dettagli del passato danno alle nuove silhouette un aspetto autentico

Top