Preston Bus Station e la brutta (?) architettura
Dopo diverse controversie, il governo britannico ha deciso di salvaguardare dalla demolizione uno dei simboli dell’architettura brutalista – la stazione dei bus di Preston, più volte a rischio perché inserita […]
Dopo diverse controversie, il governo britannico ha deciso di salvaguardare dalla demolizione uno dei simboli dell’architettura brutalista – la stazione dei bus di Preston, più volte a rischio perché inserita in un piano di rigenerazione urbana che ne avrebbe previsto la scomparsa. La campagna di salvaguardia, protetta da grandi firme dell’architettura come Richard Rogers e dal Royal Institute of British Architects, ha dunque avuto successo, scontentando però gli amministratori locali, che denunciano l’inefficienza del monolite progettato da Keith Ingham e Charles Wilson nel 1960.
Anche in Italia abbiamo qualche esempio simile, come la Torre Velasca a Milano.
Quali sono le “brutture” architettoniche che proprio non vorreste vedere abbattute?
In questo video, Reinier de Graaf di OMA parla della scuola di Pimlico, abbattuta nel 2011.
Potrebbero Interessarti

La collezione Dedar all’interno di Casa La Scala
Il capolavoro neo-brutalista dell’architetto Vittoriano Viganò

3D Housing 05
100mq nel cuore di Milano, una casa realizzata in soli 7 giorni con tecnologie di 3D printing all’avanguardia.
Ultimi Articoli

Kindsgut, giocattoli attraenti e di valore educativo
Pensati per l’infanzia, il periodo più prezioso della vita

Pinch Toys, giocattoli eco-friendly
Fatti per durare nel tempo, morbidi e leggeri al tatto, e con il profumo del legno appena raccolto nei boschi della Croazia

The Birth Poster
Una serie di illustrazioni in scala 1:1 per celebrare la nascita di una nuova vita in modo originale