Spazio900, la casa si arreda di modernariato

Tra nostalgia e investimenti, tra forme antiche e design contemporaneo, tra low cost e marchi celebri, il fenomeno mix and match trova la propria espressione non solo nel mondo fashion […]

Tra nostalgia e investimenti, tra forme antiche e design contemporaneo, tra low cost e marchi celebri, il fenomeno mix and match trova la propria espressione non solo nel mondo fashion ma anche in quello dell’arredamento. Per dare calore e personalità alla casa, per trasmettere il proprio gusto e la propria sensibilità, ecco che gli stili si incontrano, gli ambienti multistrato si creano, le epoche si accavallano, il moderno incontra l’antiquariato e trova la sua massima espressione nella corrente del modernariato.
Tendenza nata negli anni ’30 e che spopola negli anni ’50, ’60, ’70, ripercorre l’estetica dominante in un’Italia che assiste alla rivoluzione dei propri costumi, con la moda e l’architettura che si fanno alla portata di tutti. E’ il periodo in cui il concetto di industrial invade le case degli italiani più all’avanguardia, sconvolgendo l’opinione dei ben pensanti elitari con forme e materiali inediti e con l’affermazione di un’arte per la casa funzionale e non più unicamente fine a se stessa.

Loft Spazio 900

Rivivere il fascino e l’eleganza di un’epoca non troppo vicina e non troppo lontana è oggi possibile con Spazio900.
Tutto ha inizio nel 1993, quando Enza De Iuliis e Adriano Albini, spinti dalla loro passione per il modernariato, aprono “Le cose del 900”, un piccolo negozio in via Fiamma a Milano specializzato in oggetti di design del periodo che va dal 1930 al 1960. Nel corso del tempo lo spazio si amplia e duplica in Corso Garibaldi con il nome Spazio 900 Gallery. Agli inizi del 1999, i locali di un capannone industriale in Viale Campania 51 vengono trasformati nell’attuale unica sede di Spazio 900, diventata il punto d’incontro per i cultori del design vintage e del modernariato.

6

3

Con più di 5000 pezzi a catalogo firmati da designer nazionali e internazionali, Spazio900 è quindi un importante indirizzo per tutti coloro che amano ricercare, collezionare o anche solo curiosare tra i vari oggetti d’arredo. Nomi illustri come Achille Castiglioni, Kartell, Joe Colombo, Olivetti solo per citarne alcuni fanno parte della scelta di chi decide di arredare casa con l’inserimento di oggetti non seriali, ma con una storia da raccontare.
Buona parte degli oggetti, complementi e mobili disponibili possono essere anche noleggiati per servizi fotografici, set cinematografici o spot pubblicitari. Per chi non è di Milano, da oggi i prodotti sono acquistabili anche online, qui il sito dell’e-commerce.

5

2

Maddalena Ciesa

Mi occupo di comunicazione sul web, per passione e per lavoro.
Leggere e raccontare di moda sono il mio pane quotidiano, mettici anche una buona colonna sonora in un contesto di design dallo styling curato.
Per comunicati stampa o se hai un progetto interessante: maddalena.ciesa@gmail.com

One thought on “Spazio900, la casa si arreda di modernariato”

  1. José Rodrigues disse:Depois da cidade em si, acho o Louvre a melhor coisa de Paris.Já fui 4 vezes e não conheci tudo.Dica aos que vão no inverno, lá dentro é muito quente então é preciso usar o sistema das camadas e ir com uma camisa ou camiseta por baixo porque no meio da visita é ela que vai estar sendo usada.Lina senti falta de uma chapelaria no Louvre, no Metropolitam tem e é muito útil, é um saco ficar carregando casacos, sacolas, etc.Não tem no Louvre ou eu que não localizei e, se tiver, é paga?

  2. Kuddos to Congressman Tancredo for coming forward with the truth!! Shame, Shame, Shame on the blonde ditzy airhead MK on Fox who treated him so disrespectfully – she belongs on CNN, ABC, NBC, or CBS, not on FOX. FOX: she needs to go!! I could not believe I was watching FOX. She IS NOT the reason I watched the program – Tancredo was!!

Comments are closed.

Potrebbero Interessarti

Swatch omaggia l’arte con una collaborazione con il Centre Pompidou

Sei capolavori rielaborati sotto forma di splendidi orologi

New York by New York

Il libro della casa editrice Assouline è un tributo alla cultura newyorkese, attraverso gli occhi esperti e le immagini iconiche dei principali fotografi degli ultimi anni

Q-ART code di Moaconcept

Un inedito progetto NFT per supportare gli artisti emergenti

Ultimi Articoli

DESIGN

Ik & Ich, i tappeti da gioco con un design moderno

Arrivano dalla Germania, qualità e sicurezza in cameretta con un occhio alle moderne tendenze del design.

DESIGN

Playforever, giocattoli eleganti e senza tempo

Linee morbide dei classici vintage si sposano a dettagli contemporanei

FASHION

Superga Artifact SS23

I dettagli del passato danno alle nuove silhouette un aspetto autentico

Top