ARTEPARCO
Il designer Marcantonio inaugura il progetto di arte sostenibile nei boschi del Parco Nazionale d’Abruzzo
ARTEPARCO è il progetto ideato dall’agenzia di comunicazione Paridevitale, dall’Ente Parco e dal Comune di Pescasseroli (in collaborazione con BMW Italia e Sky Arte) con la volontà di portare l’arte contemporanea all’interno di uno dei luoghi naturalistici più antichi e suggestivi d’Italia: il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
A partire dal 2018 ogni anno un artista sarà invitato a confrontarsi con le Foreste Vetuste del Parco – dichiarate nel 2017 Patrimonio dell’Unesco – con l’installazione di un’opera realizzata con materiali ecologici, rendendo l’ambiente circostante non solo cornice ma parte stessa dell’opera, in una simbiosi unica.
La prima edizione di ARTEPARCO inaugura sabato 1 settembre 2018 con l’installazione site-specific Animale – Vegetale (Il Cuore) dell’artista-designer Marcantonio Raimondi Malerba, da sempre impegnato nel trovare la connessione tra Uomo e Natura, e che ha immaginato la scultura – realizzata in legno di betulla laccato – come parte integrante della natura.
“Forse amiamo gli alberi perché ci ricordano molti sistemi, come ad esempio le nostre vene, le nostre conoscenze, il nostro sistema nervoso, o le possibilità della nostra vita, in cui ogni diramazione e ogni scelta portano ad uno scenario diverso”, racconta Marcantonio. “Il concetto di ‘animale vegetale’ è un tema su cui sto lavorando: amo il mondo animale e il mondo vegetale e fantastico su una loro commistione. Durante l’evoluzione la cellula vegetale e quella animale si sono sviluppate diversamente ma in realtà ciò che le differenzia è solo un corpuscolo, il cloroplasto. Per il resto sono uguali. Il mondo vegetale è più antico del nostro e molti degli alberi del Parco sono più vecchi di noi, continuano a produrre l’ossigeno che alimenta la nostra vita. Perché non dar a questo Parco il nostro cuore? Un cuore che, come vene ha i rami di un albero, anche per ricordarci che vegetale e animale sono un tutt’uno”.
Potrebbero Interessarti

Swatch omaggia l’arte con una collaborazione con il Centre Pompidou
Sei capolavori rielaborati sotto forma di splendidi orologi

New York by New York
Il libro della casa editrice Assouline è un tributo alla cultura newyorkese, attraverso gli occhi esperti e le immagini iconiche dei principali fotografi degli ultimi anni
Ultimi Articoli

Ik & Ich, i tappeti da gioco con un design moderno
Arrivano dalla Germania, qualità e sicurezza in cameretta con un occhio alle moderne tendenze del design.

Playforever, giocattoli eleganti e senza tempo
Linee morbide dei classici vintage si sposano a dettagli contemporanei