Nata nel 2012 a Berlino dall’incontro tra Barbara Gizzi e Marco Ghidelli, Raum Italic è una casa editrice indipendente e uno studio grafico che pubblica libri belli da leggere e da guardare. Le sue edizioni, sempre curate nei minimi dettagli, uniscono la forza dell’illustrazione al piacere della narrazione, creando oggetti che parlano al cuore dei bambini ma anche all’immaginazione degli adulti.
Nel catalogo più recente spiccano cinque titoli capaci di raccontare la meraviglia, la paura, la gentilezza e il desiderio di esplorare.
Rocco di Andrés López
Rocco è un giovane coccodrillo un po’ goffo che, dopo essere caduto in una buca nella giungla, cerca un modo per tornare in superficie. Tra liane e incontri inaspettati, scopre che chiedere aiuto non è segno di debolezza, ma un modo per crescere insieme. Un albo divertente e pieno di ritmo, che parla di amicizia e collaborazione.
Flâneuse! L’arte di camminare negli spazi urbani di Andrea Wandinger
Questo albo-essay invita le lettrici (e non solo) a camminare senza meta, osservando le città con occhi nuovi. Ispirato alle grandi “flâneuses” della letteratura, da Virginia Woolf a Zadie Smith, il libro celebra la libertà di movimento e di pensiero, ricordandoci che passeggiare è anche un modo per conoscersi.
Cosa posso fare io? di Diego Estebo
Un libro luminoso e pieno di energia che invita i bambini a pensare in grande partendo da piccoli gesti. Riciclare, piantare un seme, aiutare un amico: ogni azione conta. Con illustrazioni coloratissime, il messaggio è chiaro e positivo — ognuno può fare la differenza, ogni giorno.
Archivio delle paure (in)utili di Giuseppe Sofo e Pauline Cremer
Paure buffe, minuscole o enormi: qui si collezionano tutte. Il libro invita i lettori a riconoscerle e accettarle, trasformandole in una galleria di emozioni condivise. Ironico, tenero e catartico, perfetto per scoprire che avere paura, a volte, è solo un modo diverso di sentirsi vivi.
Piedras Negras di María José Ferrada e Pep Carrió
Un racconto poetico ambientato in un villaggio immaginario dove anche le pietre sembrano avere voce. Tra disegni evocativi e parole sospese, il libro riflette sul tempo, sulla memoria e sulla bellezza delle cose che restano ferme ma parlano lo stesso.
Con questi titoli, Raum Italic conferma il suo modo unico di fare editoria: raccontare la complessità con semplicità, trasformando ogni pagina in un invito alla curiosità. Perché, a volte, i libri migliori sono quelli che non spiegano tutto — ma lasciano spazio all’immaginazione. Scopri tutti i titoli della casa editrice indipendente sul sito ufficiale.