Milk Gone Bad by AnAtomic Factory

Milk gone Bad nasce dall’incontro di due differenti realtà: Anatomicfactory presta l’oggetto, Bombo le sue illustrazioni. Milk gone Bad è una collezione di lampade realizzate in carta e illustrate in […]

Milk Gone Bad by AnAtomic Factory

MilkGoneBad_page.jpg

Milk gone Bad nasce dall’incontro di due differenti realtà: Anatomicfactory presta l’oggetto, Bombo le sue illustrazioni.
Milk gone Bad è una collezione di lampade realizzate in carta e illustrate in 8 soggetti differenti.
Il concept, come si deduce dal nome, è quello del latte in scatola, in questo caso “scaduto”: la lampada all’esterno ha l’aspetto del classico packaging del latte, all’interno è posta la lampadina (necessariamente una lampada “fredda” a risparmio energetico); quando si accende, la luce lascia trasparire attraverso la carta l’illustrazione stampata sulla superficie interna.

Milk gone Bad è un prodotto a metà strada tra i “toys” e l’oggetto d’arredamento; lo spunto di riflessione è l’ambiguità delle merci che spesso nascondono una seconda natura; la particolarità sta nel gioco tra forma (un “vero” packaging del latte) e reale contenuto, che appare soltanto quando si accende la luce: un sorprendente mondo immaginario abitato da muffe, spore e tutto ciò che può vivere nel latte andato a male.

Le lampade vengono vendute in un kit da assemblare in modo molto semplice composto dalla parte in carta e dalla base alla quale è fissato il portalampada e il filo. Le dimensioni, una volta montata, sono di circa 20,5 x7,5×7,5 cm. Disponibili su Milk gone Bad nasce dall’incontro di due differenti realtà: Anatomicfactory presta l’oggetto, Bombo le sue illustrazioni.
Milk gone Bad è una collezione di lampade realizzate in carta e illustrate in 8 soggetti differenti.
Il concept, come si deduce dal nome, è quello del latte in scatola, in questo caso “scaduto”: la lampada all’esterno ha l’aspetto del classico packaging del latte, all’interno è posta la lampadina (necessariamente una lampada “fredda” a risparmio energetico); quando si accende, la luce lascia trasparire attraverso la carta l’illustrazione stampata sulla superficie interna.

Milk gone Bad è un prodotto a metà strada tra i “toys” e l’oggetto d’arredamento; lo spunto di riflessione è l’ambiguità delle merci che spesso nascondono una seconda natura; la particolarità sta nel gioco tra forma (un “vero” packaging del latte) e reale contenuto, che appare soltanto quando si accende la luce: un sorprendente mondo immaginario abitato da muffe, spore e tutto ciò che può vivere nel latte andato a male.

Le lampade vengono vendute in un kit da assemblare in modo molto semplice composto dalla parte in carta e dalla base alla quale è fissato il portalampada e il filo. Le dimensioni, una volta montata, sono di circa 20,5 x7,5×7,5 cm. Disponibili su AnAtomic Factory.

Angelo Superti

Editor in chief e fondatore di Polkadot. Ingegnere, curioso e appassionato, da sempre spettatore dell'eterno duello tra razionalità e creatività, tra idee e limiti di tempo. La Puglia è la sua casa.

Potrebbero Interessarti

Illuminazione per la casa e stili di arredo: come trovare l’abbinamento giusto

Le dritte per ottenere, in ogni ambiente della casa, il giusto grado di illuminazione.

8 e Mezzo

L’azienda pugliese ridefinisce il lusso in maniera sostenibile

Un altro progetto residenziale dello studio Mapitree

Materiali pregiati e rifiniture di qualità

Ultimi Articoli

DESIGN

Ik & Ich, i tappeti da gioco con un design moderno

Arrivano dalla Germania, qualità e sicurezza in cameretta con un occhio alle moderne tendenze del design.

DESIGN

Playforever, giocattoli eleganti e senza tempo

Linee morbide dei classici vintage si sposano a dettagli contemporanei

FASHION

Superga Artifact SS23

I dettagli del passato danno alle nuove silhouette un aspetto autentico

Top