Roy Lichtenstein – Meditations on Art
Roy Lichtenstein torna in Europa con una grande esposizione initiolata Meditazioni sull’arte, presso la Triennale di Milano. Quelli che hanno sempre associato il nome di Lichtenstein solo ai fumetti con i […]
Roy Lichtenstein – Meditations on Art
Roy Lichtenstein torna in Europa con una grande esposizione initiolata Meditazioni sull’arte, presso la Triennale di Milano. Quelli che hanno sempre associato il nome di Lichtenstein solo ai fumetti con i volti di ragazze dall’emotività intensa ed esplicita, rimarranno sorpresi: niente cartoons esposti. La mostra presenta infatti centinaia di opere in cui l’artista reinterpreta e rinnova la tradizione, senz’altro meno note rispetto ai famosissimi quadri di fumetti, ma che hanno occupato circa 40 anni della sua vita.
Suddivisa in sezioni tematiche, l’esposizione comprende opere realizzate dagli anni Cinquanta agli anni Novanta e ispirate al Cubismo, all’Espressionismo, al Futurismo, al Modernismo degli anni ’30, all’astrazione minimalista, all’Action Painting, alla natura morta, al paesaggio, fino all’arte dei pellerossa, riletti dallo sguardo del pittore statunitense. Tra i vari lavori, anche opere poco conosciute e prima d’ora mai esposte.
La mostra rimarrà aperta alla Triennale di Milano fino al prossimo 30 maggio.
One thought on “Roy Lichtenstein – Meditations on Art”
Comments are closed.
Potrebbero Interessarti

Book Club: Consigli di lettura #1
4 libri illustrati per catturare l’immaginazione dei più piccoli (ma non solo) e farli riflettere su emozioni e insegnamenti

Kånken Art 2023: Quando il Design Incontra la Natura nell’Iconico Zaino
Molto più di uno zaino; è una storia di connessione tra design, natura e creatività.

Swatch omaggia l’arte con una collaborazione con il Centre Pompidou
Sei capolavori rielaborati sotto forma di splendidi orologi
Ultimi Articoli

Nilox Ant: Il Monopattino che Rompe gli Standard
Con 40 km di autonomia è un regalo green che fa bene all’ambiente

Kleman, un’eredità di oltre 75 anni
Kleman fa della scarpa professionale un vero e proprio patrimonio dell’uomo che lavora. Un patrimonio ispirato al design vintage e all’autenticità.
[…] triennale.it e polkadot.it Posted by: samira 5 March […]