Mike Giant. Benvenuti a Frisco!
Si definisce un “vecchio hipster” Mike Giant, colui che, dopo aver studiato architettura, aver lavorato come disegnatore di grafiche, aver riempito muri con i suoi graffiti e aver aperto un […]
Mike Giant. Benvenuti a Frisco!
Si definisce un “vecchio hipster” Mike Giant, colui che, dopo aver studiato architettura, aver lavorato come disegnatore di grafiche, aver riempito muri con i suoi graffiti e aver aperto un suo negozio di tatuaggi, oggi invade anche lo spazio di gallerie d’ARTE. E già! Adesso è proprio di arte che si parla.Fotografie e carta disegnate con gli indelebili neri trasportano nello spazio della galleria l’intero repertorio figurativo appartenente alla cultura street (quella di San Francisco, nello specifico) dal gusto harleysta e rockabilly. Questa volta, però, bici da pista e iconografie religiose ne fanno da protagoniste. La galleria Antonio Colombo Arte Contemporanea di Milano ha inaugurato la sua ultima personale “Welcome to Frisco” il 25 Febbraio aprendo la scena italiana all’artista californiano. E’ possibile vedere fotografie e chine su carta in bianco e nero, oltre un video in loop realizzato da Colin Arlen e Sean Patrick, che mostra la vita di Giant tra tatoo, graffiti e disegni su carta, il tutto raccontato dalla sincera voce dell’artista. San Francisco ne fa da sfondo.
Potrebbero Interessarti

Book Club: Consigli di lettura #1
4 libri illustrati per catturare l’immaginazione dei più piccoli (ma non solo) e farli riflettere su emozioni e insegnamenti

Kånken Art 2023: Quando il Design Incontra la Natura nell’Iconico Zaino
Molto più di uno zaino; è una storia di connessione tra design, natura e creatività.

Swatch omaggia l’arte con una collaborazione con il Centre Pompidou
Sei capolavori rielaborati sotto forma di splendidi orologi
Ultimi Articoli

Nilox Ant: Il Monopattino che Rompe gli Standard
Con 40 km di autonomia è un regalo green che fa bene all’ambiente

Kleman, un’eredità di oltre 75 anni
Kleman fa della scarpa professionale un vero e proprio patrimonio dell’uomo che lavora. Un patrimonio ispirato al design vintage e all’autenticità.