The Milan Review of Ghosts
Il settore editoriale italiano strizza l’occhio a quello internazionale con la milanese The Milan Review, casa editrice indipendente. Tim Small (editor) e Riccardo Trotta (art director) sono alla guida di […]
Il settore editoriale italiano strizza l’occhio a quello internazionale con la milanese The Milan Review, casa editrice indipendente. Tim Small (editor) e Riccardo Trotta (art director) sono alla guida di un curioso progetto editoriale, “The Milan Review of Ghosts”. Una rivista letteraria in lingua inglese dalla copertina rigida con cadenza semestrale di esclusivi racconti di fantasmi.
Il primo numero include le illustrazioni di Matt Furie, i dipinti di Maison Du Crac e le opere di 14 autori, tra i quali E.C. Osondu (vincitore del Cain Prize nel 2009), Clancy Martin, Dave Cull, Jonathan Dixon. Ogni numero sarà radicalmente diverso dai precedenti, infatti il secondo, “The Milan Review of Universe”, svilupperà il tema dell’astrologia. Nuovi progetti sono in corso d’opera e potrebbero concretizzarsi in libri fotografici, d’arte, di fantascienza e di fumetti. Idee ambiziose per una casa editrice coraggiosa.
Potrebbero Interessarti

New York by New York
Il libro della casa editrice Assouline è un tributo alla cultura newyorkese, attraverso gli occhi esperti e le immagini iconiche dei principali fotografi degli ultimi anni

Caleidoscopica, l’arte di Olimpia Zagnoli
Il libro accompagna l’omonima mostra personale dell’artista, curata da Melania Gazzotti, presso i Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia

Little People Big Dreams
La collana di monografie per scoprire i sogni dei bambini che fanno di tutto per realizzarli
Ultimi Articoli

Arredo da esterno per vivere l’estate a casa con stile
A volte non c’è vacanza più bella di quella a casa propria, soprattutto quando si hanno spazi all’aperto arredati e illuminati con stile e in armonia con l’ambiente.

Views of Mount Kilimanjaro, la nuova collezione di Mini Rodini
L’ispirazione per la primavera/estate è il maestoso monte Kilimanjaro, gli animali che vivono con la montagna come sfondo, e la flora sorprendente che lo circonda.