Robert Doisneau. Paris en liberté
“Come artista, un uomo non ha altra patria in Europa che Parigi.” Il caro e vecchio Friedrich Nietzsche ci ha visto lungo. Il fotografo del “bianco e nero” , l’illustratore […]
“Come artista, un uomo non ha altra patria in Europa che Parigi.”
Il caro e vecchio Friedrich Nietzsche ci ha visto lungo.
Il fotografo del “bianco e nero” , l’illustratore dell’amore è così che Robert Doisneau ci fa passeggiare lungo les rues de l’amour di Parigi , attraverso 200 scatti che ritraggono donne, uomini, bambini lungo la Senna, o nei giardini Parigini, all’interno dei tipici bistrot e nella Ville Lumière per farci vivere questa città incantata, fra il 1934 e il 1991. Le immagini catturano una Parigi umanista e generosa che si spoglia del proprio artificio e ci trascina nel quotidiano, il suo lavoro in primis da spettatore accompagnato solo dal suo obiettivo ci riporta ad un viaggio interiore che effettua Doisneau fra quest’ultimo e la sua amata Parigi.
E per la prima volta in Italia, Paris en Liberté arriva, a Roma, al Palazzo delle Esposizioni dal 29 settembre 2012 al 3 febbraio 2013. Per chi come me volesse vivere un viaggio attraverso gli occhi e le emozioni che emanano i protagonisti quasi come se stessimo sfogliando un vecchio album di famiglia.
Non mi sono mai chiesto perché scattassi delle foto. In realtà la mia è una battaglia disperata contro l’idea che siamo tutti destinati a scomparire. Sono deciso ad impedire al tempo di scorrere. È pura follia. (R.Doisneau)
One thought on “Robert Doisneau. Paris en liberté”
Comments are closed.
Potrebbero Interessarti

Swatch omaggia l’arte con una collaborazione con il Centre Pompidou
Sei capolavori rielaborati sotto forma di splendidi orologi

New York by New York
Il libro della casa editrice Assouline è un tributo alla cultura newyorkese, attraverso gli occhi esperti e le immagini iconiche dei principali fotografi degli ultimi anni
Ultimi Articoli

Views of Mount Kilimanjaro, la nuova collezione di Mini Rodini
L’ispirazione per la primavera/estate è il maestoso monte Kilimanjaro, gli animali che vivono con la montagna come sfondo, e la flora sorprendente che lo circonda.

Le sneakers sostenibili Victoria
Tessuti ecologici e una palette di colori pastello per la primavera/estate
“Le baiser de l’Hôtel de Ville”, curiosa storia vera di una bella foto finta:
http://www.artonweb.it/fotografia/articolo18.htm