In Art We Trust

Milano continua ad essere centro di ferventi tensioni artistiche contemporanee, e lo fa con una nuova mostra – In Art We Trust – che ospiterà, fino al 3 novembre, più […]

Milano continua ad essere centro di ferventi tensioni artistiche contemporanee, e lo fa con una nuova mostra – In Art We Trust – che ospiterà, fino al 3 novembre, più di trenta artisti italiani. Pietro Di Lecce, il curatore dell’evento, crede fortemente nella promozioni dei nuovi talenti italiani, che faticano ad emergere “sia a causa di una cultura classicista sia per la mancanza di spazi e fondi“, e per questo ha costruito una collettiva che è anche un circuito replicabile in altri luoghi, senza perdere di impatto o senso. Non c’è un filo collettore tematico o concettuale per le opere in mostra, ma solo la ricerca sperimentale rappresentata dai giovani, alcuni ancora alla ricerca della propria strada, altri già pronti per il mercato.

La mostra sarà aperta fino al 3 novembre, dal lunedì al venerdì (ore 10.30-18.30) presso Spazio Seicentro, in via Savona 99, Milano.

Alcuni fra gli artisti in mostra: Alessandro Torri, Andrea De Angelis (“Negro”), Anna Caruso, Antonio Marciano, Cecilia Granata, Costantino Giro, Dana Danica Ondrejovic, Daniele Duò, Diego Tosi, El Euro, Erica Battello, Ester Grossi, Eva Reguzzoni, Fabrizio Cicero, Federico Lanaro, Francesco Liggieri, Fulvio Martini, Giordano Poloni, Giorgia Benazzo, Giuglia Gi Vù, La Fille Bertha, Luca Di Maggio, Manù Brunello, Marco Arduini, Massimiliano Errera, Matteo Beltrami, Mr. Mess, Nicola Alessandrini, Nicola Caredda, Paolo Labbra, Pesca, Piero 1/2Botta, Pietro Di Lecce, Silvio Riviezzo, Simone Fazio, Thomas Raimondi.

Gianvito Fanelli

Pugliese, ho vissuto a Milano per dieci anni prima di tornare in Puglia. Sono un designer. Ho una newsletter, colazione.email, e un progetto su Instagram @vita________lenta

Apulian, I lived in Milan for ten years before returning to Puglia. I am a designer. I have a newsletter, breakfast.email, and a project on Instagram @vita________lenta.

Potrebbero Interessarti

Swatch omaggia l’arte con una collaborazione con il Centre Pompidou

Sei capolavori rielaborati sotto forma di splendidi orologi

New York by New York

Il libro della casa editrice Assouline è un tributo alla cultura newyorkese, attraverso gli occhi esperti e le immagini iconiche dei principali fotografi degli ultimi anni

Q-ART code di Moaconcept

Un inedito progetto NFT per supportare gli artisti emergenti

Ultimi Articoli

DESIGN

Stapelstein: Il gioco creativo per sviluppare abilità motorie e fantasia

Perfetti per promuovere l’apprendimento e la fantasia dei più piccoli

KIDS

Pomea, la bambola di Djeco

Una collezione davvero dolce dai colori pastello e materiali di altissima qualità.

KIDS

Little Bear SS23 – Una storia di piccole emozioni

Il brand di abbigliamento per i più piccoli rende omaggio alla Puglia

Top