Urban Air Project
E se al posto dei cartelloni pubblicitari ci fosse una foresta di bamboo? È questa l’idea di Stephen Glassman, un artista di Los Angeles che sta provando a diffondere globalmente […]
E se al posto dei cartelloni pubblicitari ci fosse una foresta di bamboo? È questa l’idea di Stephen Glassman, un artista di Los Angeles che sta provando a diffondere globalmente il suo progetto Urban Air, dal forte impatto visivo ed ambientale. Il progetto ha bisogno di 100.000$ entro l’11 dicembre 2012, e si può donare anche 1$ attraverso la piattaforma di crowdfunding Kickstarter. Un obiettivo davvero arduo, ma che ha già ottenuto il sostegno di Summit Media, una concessionaria pubblicitaria locale, che donerà alcuni pannelli, ed il premio London International Creativity Award.
Il fine ultimo è quello di produrre un kit che permetta di convertire qualsiasi pannello in tutto il mondo, senza la necessità di studiare il caso nel dettaglio, e di monitorare il clima, mediante i sensori installati nella foresta di bamboo. Per la progettazione si sono mossi anche gli ingegneri di Arup, che ha firmato il Bird’s Nest di Pechino e la Biblioteca di Seattle. Il risultato finale è un simbolo di sostenibilità per le nostre città sempre più malate.
Per seguire il progetto attraverso i social sono disponibili la pagina Facebook e l’account Twitter.
Potrebbero Interessarti

La collezione Dedar all’interno di Casa La Scala
Il capolavoro neo-brutalista dell’architetto Vittoriano Viganò

3D Housing 05
100mq nel cuore di Milano, una casa realizzata in soli 7 giorni con tecnologie di 3D printing all’avanguardia.
Ultimi Articoli

Hevea, il design danese incontra la gomma naturale
Progettare per i più piccoli, con un occhio alle sorti del pianeta…

Kindsgut, giocattoli attraenti e di valore educativo
Pensati per l’infanzia, il periodo più prezioso della vita

Pinch Toys, giocattoli eco-friendly
Fatti per durare nel tempo, morbidi e leggeri al tatto, e con il profumo del legno appena raccolto nei boschi della Croazia