Canvas by YOY

Canvas, il nuovo progetto del duo giapponese YOY, si prende gioco del nostro senso di stabilità, equilibrio e sicurezza. Tre soggetti dipinti su tre tele di formato diverso: una sedia, […]

Canvas, il nuovo progetto del duo giapponese YOY, si prende gioco del nostro senso di stabilità, equilibrio e sicurezza. Tre soggetti dipinti su tre tele di formato diverso: una sedia, una poltrona e un divano a due posti, tutti privi di una profondità reale. Un idea semplice, quella della sedia-quadro, con un finale a sorpresa. La performance parla chiaro. Ci si siede comodamente. Guardare per credere!

yoy_canvas_09

yoy-studio-canvas-0

yoy-studio-canvas-1

yoy-studio-canvas-2

yoy-studio-canvas-4

yoy-studio-canvas-6

yoy-studio-canvas-7

yoy-studio-canvas-8

yoy-studio-canvas-9

Silvio Girolamo

Sono un designer a capo di uno studio multidisciplinare omonimo. Amo comunicare e mi auspico che lo facciano anche gli spazi che viviamo o gli oggetti che utilizziamo. Promuovo un design empatico, funzionale e che utilizzi un linguaggio sorprendente. Leggo riviste, scrollo Instagram e Pinterest e sviluppo sempre un mio pensiero critico sulle cose.

Potrebbero Interessarti

WOOD-SKIN Fold Panels

L’azienda italiana Wood-Skin lancia una nuova collezione di rivestimenti per parete in legno che giocano con luci e ombre.

LASVIT presenta Monsters

Una nuova collezione sviluppata tra gli altri da designer del calibro di Alessandro Mendini, Daniel Libeskind, Fabio Novembre e Maarten Baas.

Color Flow: i mobili che cambiano colore

Arredamenti futuristici che cambiano colore in base alla posizione e al movimento di chi osserva, grazie all’uso di una tecnologia olografica

Ultimi Articoli

FASHION

Les Deux Pre-Spring ‘24 – Memory Lane Revisited

Un Viaggio nella Memoria tra Tradizione e Modernità

TECH

Nilox Ant: Il Monopattino che Rompe gli Standard

Con 40 km di autonomia è un regalo green che fa bene all’ambiente

FASHION

Kleman, un’eredità di oltre 75 anni

Kleman fa della scarpa professionale un vero e proprio patrimonio dell’uomo che lavora. Un patrimonio ispirato al design vintage e all’autenticità.

Top