Post- i- meta- hyper- Kaleidoscope. Issue 18
Quest’anno, la Biennale di Venezia è stata il grande evento internazionale del mondo dell’arte. Questo non solo per la storica e, per fortuna ancora viva, fama della manifestazione italiana, ma […]
Quest’anno, la Biennale di Venezia è stata il grande evento internazionale del mondo dell’arte. Questo non solo per la storica e, per fortuna ancora viva, fama della manifestazione italiana, ma soprattutto per il nome del suo nuovo direttore Massimiliano Gioni, il giovane curatore che ha saputo catalizzare l’attenzione dei media e degli addetti ai lavori sul suo Palazzo Enciclopedico, focus informale e antropologico sullo status dell’arte contemporanea.
E Kaleidoscope dedica la rubrica monografica del suo diciottesimo numero proprio a Gioni e al successo della sua visionaria esposizione. Oltre al Mono, il numero 18 include un approfondimento sul tema della materialità nell’arte: Post- i- Meta- Hyper- Materiality indaga l’evoluzione (o involuzione) della produzione artistica contemporanea nel campo della scultura e della tridimensionalità come forma di ritorno al tangibile, di contro alla progressiva digitalizzazione della produzione. Ancora, la sezione Regulars ci parla della scena artistica di Hong Kong attraverso una tavola rotonda tra Leung Chi Wo, David Clarke e Lam Tung-pang.
Potrebbero Interessarti

Swatch omaggia l’arte con una collaborazione con il Centre Pompidou
Sei capolavori rielaborati sotto forma di splendidi orologi

New York by New York
Il libro della casa editrice Assouline è un tributo alla cultura newyorkese, attraverso gli occhi esperti e le immagini iconiche dei principali fotografi degli ultimi anni
Ultimi Articoli

Ik & Ich, i tappeti da gioco con un design moderno
Arrivano dalla Germania, qualità e sicurezza in cameretta con un occhio alle moderne tendenze del design.

Playforever, giocattoli eleganti e senza tempo
Linee morbide dei classici vintage si sposano a dettagli contemporanei