RICHARD VERGEZ // COLLAGE
E’ la mia nuova ossessione, il collage. Esplosa nelle notti di un luglio milanese, quando il pensiero si fa lento e diventa più facile ragionare per immagini. La grafica che […]
E’ la mia nuova ossessione, il collage. Esplosa nelle notti di un luglio milanese, quando il pensiero si fa lento e diventa più facile ragionare per immagini.
La grafica che interviene su vecchie fotografie in bianco e nero, frammenti di immagini decontestualizzati e ricomposti, l’inaspettato, la potenza visiva. Credo che sia stato questo a catturarmi.
Così ho conosciuto Richard Vergez, artista cubano/americano incredibilmente talentuoso.
Il suo lavoro è semplice (a tratti quasi scarno), sempre caratterizzato da una pulizia compositiva che permette di concentrare il pensiero sulla potenza del messaggio dell’immagine. Ed è questo che rende i suoi lavori particolarmente attrattivi: una cruda e basica incisività e la capacità di creare una struttura d’insieme visionaria.
Si ispira dichiaratamente al movimento Dada, al Surrealismo, alla tecnica dell’avanguardia costruttivista russa e al movimento post-punk.
I collages sono solo una parte del suo lavoro. E’ grafico pubblicitario e musicale: principalmente manifesti, copertine di dischi e lavori per riviste. Ha un gruppo di musica sperimentale (electro-acoustic e post-industrial), i Drowing The Virgin Silence e fa parte dei Psychic Youth Inc, un collettivo di performace musicale. Non solo, è anche video maker. Qui il video per i Sugar Night (che a me ha regalato una bella trance ipnotica).
Potrebbero Interessarti

Swatch omaggia l’arte con una collaborazione con il Centre Pompidou
Sei capolavori rielaborati sotto forma di splendidi orologi

New York by New York
Il libro della casa editrice Assouline è un tributo alla cultura newyorkese, attraverso gli occhi esperti e le immagini iconiche dei principali fotografi degli ultimi anni
Ultimi Articoli

Playforever, giocattoli eleganti e senza tempo
Linee morbide dei classici vintage si sposano a dettagli contemporanei