Iger of the week: HOUSEOFFRIEDMAN
“House of Friedman” non è il nome di una nuova attrazione dark di Disneyland, ma il soprannome di Christopher Friedman: il nostro “iger of the week”. @houseoffriedman (letteralmente “casa dell’uomo […]
“House of Friedman” non è il nome di una nuova attrazione dark di Disneyland, ma il soprannome di Christopher Friedman: il nostro “iger of the week”.
@houseoffriedman (letteralmente “casa dell’uomo fritto”) crea immagini che riassumono razionalmente influenze Dark, graphic design, filtri scuri ed opachi e volti diabolici. Tutti questi elementi sono legati da linearità e semplicità espressiva che non si limitano ad unirli, ma a plasmarli fino a fargli assumere una propria indipendenza.
Le influenze dark si notano in quasi tutte le 898 immagini che vanno a comporre il feed di Christopher. Così come il graphic design molto vicino allo stile del collage: forme geometriche equilibrate (sia nella forma che nel colore) vanno a comporre figure diaboliche dagli occhi a mezza luna calante, quasi fossero possedute da uno spirito estraneo. I filtri scuri e opachi, poi, vanno a rendere il tutti ancora più dark di quanto già non sia. Filtri utilizzati come una nebbiolina a tratti fitta nella quale scorgere una figura a volte scura, plasmata dal buio e altre volte intenta ad abbagliarci con i suoi colori avvolgenti: rosso sangue, arancione lava, giallo senape. Le figure e gli oggetti cambiano anche il loro stesso significato: un ghiacciolo morso chissà da quale demone si trasforma in un gelato di lava assorto, stanco o semplicemente incazzato. Tutto può essere tutto e il suo opposto allo stesso momento.
Le figure e gli oggetti supra citati rappresentano un punto di fondamentale importanza per la fama di @houseoffriedman. Fondamentali perchè Christopher su instagram è noto soprattutto per un progetto fotografico identificato dall’hashtag “#oneinthehand”. Già dal nome dovrebbe essere tutto chiaro: fotografare un oggetto posto sul palmo della mano. Friedman fotografa la qualunque e la sua mano colma di oggetti vintage, dark, figurine, vecchi giocattoli, fotografie, biglietti, scatole in latta, etc. riceve un boom di likes e le critiche positive di molti utenti. Il suo stile è inconfondibile: sfondo scuro, filtro opaco una mano pallida con qualcosa di strano sopra che di sicuro farà scattare qualche ricordo all’interno della nostra materia grigia. Provare per credere.
Potrebbero Interessarti

Swatch omaggia l’arte con una collaborazione con il Centre Pompidou
Sei capolavori rielaborati sotto forma di splendidi orologi

New York by New York
Il libro della casa editrice Assouline è un tributo alla cultura newyorkese, attraverso gli occhi esperti e le immagini iconiche dei principali fotografi degli ultimi anni
Ultimi Articoli

Ik & Ich, i tappeti da gioco con un design moderno
Arrivano dalla Germania, qualità e sicurezza in cameretta con un occhio alle moderne tendenze del design.

Playforever, giocattoli eleganti e senza tempo
Linee morbide dei classici vintage si sposano a dettagli contemporanei