Esplora in anteprima Art Basel 2014 su Artsy

Perchè l’arte è meno popolare della musica pop? Perchè grandi nomi come Damien Hirst e Jeff Koons sono ancora sconosciuti ad una grande fetta della popolazione – almeno – italiana? […]

Perchè l’arte è meno popolare della musica pop? Perchè grandi nomi come Damien Hirst e Jeff Koons sono ancora sconosciuti ad una grande fetta della popolazione – almeno – italiana? Il motivo sta nella fruibilità. La ridotta accessibilità all’informazione sull’arte da parte del grande pubblico rende la conoscenza e la comprensione di uno squalo in formaldeide roba da accademici ed il mondo dell’arte un’affare da élite. Di contro, ogni giorno scarichiamo ed ascoltiamo musica online e mantenersi aggiornati sulle novità musicali non è complicato. Siamo quotidianamente bombardati da suoni ed immagini in condivisione.

kueng-caputo-chairs-2014-02

Artsy vuole risolvere questo dilemma. La piattaforma online nata a New York nel Settembre 2012 ad opera di Carter Cleveland, ha la missione di diffondere la conoscenza sull’arte attraverso il web e in maniera democratica. Unico limite: una connessione internet. Il risultato è una vastissima enciclopedia online sull’arte contemporanea dove l’intero mondo dell’arte (artisti, gallerie, opere e così via) viene esplorato e messo in condivisione con il grande pubblico.

1400138818.8857_115_o

Allo stesso modo, Artsy cerca di rivoluzionare la fruizione dello stesso mercato dell’arte. Dopo avere condiviso immagini, prezzi, nomi ed informazioni utili sull’Armony Show di NY, questa volta è possibile visitare la più nota fiera d’arte contemporanea Art Basel (19-22 Giugno) e il Design Miami/Basel (17-22 Giugno) in anteprima sulla piattaforma.

Art Basel on Artsy 1

Il grande evento considerato “l’Olimpiade dell’arte” è approfondito attraverso editoriali, gallery e percorsi curati dai grandi esponenti del mondo dell’arte. Il tutto a portata di smartphone.

Art Basel on Artsy 2

Se la maggior parte dei prezzi delle opere d’arte presenti nella collezione di Artsy non è del tutto “accessibile” ai più, quel che è certo è che con questo strumento avremo sempre un posto in prima fila nel sempre meno elitario mondo dell’arte.

Federica Sfregola

Da piccola sognava di diventare un'archeologa, ma molto presto ha capito che il "vecchio" non faceva per lei. L'arte, invece, le è rimasta tra le vene. Appassionata di creatività, trascorre troppo tempo a navigare nel web cercando novità (artistiche, musicali, cinematografiche, modaiole) ascoltando SOLO musica indipendente. Le piace il decollo degli aerei, la luce che filtra tra i rami degli alberi e gli Arcade Fire. Non le piace chi la chiama "cara", il disordine e la parola "ormai".

Potrebbero Interessarti

Swatch omaggia l’arte con una collaborazione con il Centre Pompidou

Sei capolavori rielaborati sotto forma di splendidi orologi

New York by New York

Il libro della casa editrice Assouline è un tributo alla cultura newyorkese, attraverso gli occhi esperti e le immagini iconiche dei principali fotografi degli ultimi anni

Q-ART code di Moaconcept

Un inedito progetto NFT per supportare gli artisti emergenti

Ultimi Articoli

DESIGN

Stapelstein: Il gioco creativo per sviluppare abilità motorie e fantasia

Perfetti per promuovere l’apprendimento e la fantasia dei più piccoli

KIDS

Pomea, la bambola di Djeco

Una collezione davvero dolce dai colori pastello e materiali di altissima qualità.

KIDS

Little Bear SS23 – Una storia di piccole emozioni

Il brand di abbigliamento per i più piccoli rende omaggio alla Puglia

Top