MACRO- XIII Festival internazionale della fotografia- PORTRAIT
In corso a Roma, e fino all’ 11 Gennaio 2015, MACRO (museo d’arte contemporanea) ci offre un viaggio suggestivo all’interno del Festival Internazionale di Roma – PORTRAIT, nella sua XIII […]
In corso a Roma, e fino all’ 11 Gennaio 2015, MACRO (museo d’arte contemporanea) ci offre un viaggio suggestivo all’interno del Festival Internazionale di Roma – PORTRAIT, nella sua XIII edizione possiamo allettarci e stimolare la nostra mente in un percorso ampio di ritratti. Il tema del ritratto verrà affrontato ricostruendone il percorso storico e il ruolo all’interno dell’arte contemporanea, della letteratura e del cinema, attraverso la storia del ritratto, infatti, la fotografia consente di tracciare un’analisi profonda della società. Volendo contestualizzare il concetto di ritratto sarà possibile ricercare i diversi significati della rappresentazione fotografica paragonata come strumento di conoscenza dell’altro, e allo stesso tempo possiamo scrutare il rapporto che si viene a creare tra individui e collettività e i processi che, attraverso la fotografia dell’altro, danno sfogo alla conoscenza e alla rappresentazione del proprio io esteriorizzato in opposizione o in alternativa all’autoritratto. Si rifletterà, infine, sul legame che si viene ad instaurare fra la fotografia e la tecnologia, ed in particolare su come le ultime rivoluzioni digitali stiano influenzando le modalità di rappresentazione e la pratica fotografica, fino a diventare tema intrinseco dell’opera d’arte.
Fra gli artisti presenti ospitati dal MACRO: Antonio Biasiucci, Martin Bogren, Piergiorgio Branzi, Asger Carslen, Alexandra Catiere, Doug Dubois, Bernhard Fuchs, Ingar Krauss, Zanele Muholy, Antonia Mulas, Arthur Patten, Paolo Pellegrin, Jon Rafman, Thomas Roma, Assaf Shoshan, Guy Tillim, Roger Ballen, Larry Fink e Asger Carslen.
Se volete saperne di più, visitate il : sito ufficiale.
One thought on “MACRO- XIII Festival internazionale della fotografia- PORTRAIT”
Comments are closed.
Potrebbero Interessarti

Caleidoscopica, l’arte di Olimpia Zagnoli
Il libro accompagna l’omonima mostra personale dell’artista, curata da Melania Gazzotti, presso i Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia

Be a rainbow maker for someone else
Meno di una settimana di tempo e la propria sede a disposizione. Questi i termini della call dedicata ai makers, lanciata da GAS sui social per supportare i talenti.

Little People Big Dreams
La collana di monografie per scoprire i sogni dei bambini che fanno di tutto per realizzarli
Ultimi Articoli

Moooi Hortensia Armchair
Nata da un progetto digitale, la nuova poltrona di Moooi è diventata reale ed è stata presentata a Milano.

ooh noo, pensata in Europa, prodotta in Slovenia
Tradizione artigianale per una ampia collezione di giochi in legno e tessili per la casa
.
tnx for info!
.
ñýíêñ çà èíôó!!