La XXI edizione del Locus Festival torna a illuminare l’estate pugliese con un programma che attraversa generi, generazioni e paesaggi, trasformando la regione in una galassia di suoni e incontri. Dal 12 luglio al 14 agosto, con una speciale anteprima a giugno e nuove sorprese in arrivo per settembre, il festival si conferma come uno degli appuntamenti più attesi per chi ama la musica e il design dell’esperienza.
Sounds Like Stars è il tema che guida il 2025: ogni artista in cartellone è una stella pronta a brillare, ogni luogo diventa parte di una costellazione che unisce la tradizione pugliese a una visione internazionale. Il festival si snoda tra le piazze e le masserie di Locorotondo, le arene urbane della Fiera del Levante di Bari e del Foro Boario di Ostuni, la suggestiva Tenuta Bocca di Lupo immersa nei vigneti di Minervino Murge e, novità di quest’anno, le spiagge dorate di Torre Canne, che al tramonto si trasformano in dancefloor sotto le stelle.

Una line-up che unisce passato, presente e futuro
Il cartellone del Locus 2025 intreccia con naturalezza icone della scena internazionale e nuove scoperte, offrendo una panoramica ricca e trasversale della musica contemporanea. Tra i nomi di punta spiccano Morrissey, voce leggendaria dei The Smiths, il mito funk di Nile Rodgers & Chic, la raffinatezza di Benjamin Clementine, la potenza post-rock dei Mogwai e il groove dei The Fearless Flyers. Accanto a loro, artisti come Marc Rebillet, Mezerg, Acid Arab e Glass Beams portano sul palco contaminazioni elettroniche e sonorità globali.

Il cuore della musica italiana batte forte con i CCCP Fedeli alla Linea, Brunori Sas, Diodato, Baustelle, Afterhours, Calibro 35 e Lucio Corsi, che coniugano memoria e innovazione. Le nuove generazioni trovano voce con Nayt, Psicologi, Mace, Joan Thiele e La Niña, in un dialogo continuo tra pop, indie, urban e sperimentazione. Completano il quadro artisti come Marco Castello, Almamegretta, Neoprimitivi, Il Mago del Gelato e Disco Bambino, per un viaggio che attraversa funk, jazz, psichedelia e italo-disco.

Luoghi simbolici e atmosfere uniche
La geografia del Locus è parte integrante dell’esperienza: ogni tappa è pensata per valorizzare il territorio e il suo genius loci, trasformando i concerti in riti collettivi. Dalla magia dei trulli della Valle d’Itria alle vigne della Tenuta Bocca di Lupo, fino alle spiagge di Torre Canne, il festival invita a scoprire una Puglia autentica e sorprendente, dove la musica si fonde con la luce, i profumi e le pietre bianche dei borghi.
Il viaggio musicale inizia fuori regione, con la preview dei Glass Beams a Milano, Bologna e Roma. Poi si torna in Puglia, con la Fiera del Levante di Bari che ospita quattro serate tra memoria e futuro: l’“ultima chiamata” dei CCCP, la festa disco-funk di Nile Rodgers & Chic, l’intimità di Brunori Sas e la freschezza di Nayt e Psicologi. La Tenuta Bocca di Lupo accoglie la poetica di Benjamin Clementine, mentre Ostuni diventa palcoscenico per Diodato e Morrissey, in due appuntamenti imperdibili.
Un agosto di emozioni e incontri
Ad agosto, il festival vive il suo climax a Locorotondo, con sette giorni di concerti, dj set, incontri e proiezioni. Tra gli eventi speciali, la celebrazione dei vent’anni di “Ballate per piccole iene” degli Afterhours, il nuovo album dei Calibro 35, i docufilm su Led Zeppelin, Jaco Pastorius, Pino Daniele e Mogwai, la notte di San Lorenzo con Baustelle e Lucio Corsi, fino alle performance di Marc Rebillet, Mezerg e Il Mago del Gelato.
Le notti sulla spiaggia di Torre Canne accendono il ritmo con sound system colorati, dj set tropicali e l’energia dei Crookers, in un’atmosfera che unisce libertà e festa. Ogni appuntamento è pensato per coinvolgere un pubblico intergenerazionale, offrendo esperienze immersive che vanno oltre la musica, tra arte, cinema e convivialità.
Un festival che suona come le stelle
Il Locus Festival 2025 si conferma come osservatorio privilegiato della musica contemporanea, capace di anticipare tendenze e raccontare la complessità del nostro tempo. Un evento che non si accontenta di essere un semplice cartellone, ma che costruisce anno dopo anno un capitolo unico della cultura musicale italiana. Un festival che suona come le stelle e che invita a brillare insieme, sotto il cielo della Puglia. Biglietti in vendita sul circuito Ticketone e sull’app Dice.fm – (tutti i link su locusfestival.it)

Locus Festival Preview – Glass Beams Italian tour
Venerdì 20 giugno – Milano – Fiera del Levante
Sabato 21 giugno – Bologna – DumBO
Domenica 22 giugno – Roma – Teatro Ostia Antica
Locus Festival 2025 – SOUNDS LIKE STARS
LUGLIO
Sabato 12 – Bari – Fiera del Levante – CCCP Fedeli alla Linea
Giovedì 17 – Bari – Fiera del Levante – NILE RODGERS & CHIC
Venerdì 18 – Bari – Fiera del Levante – BRUNORI SAS
Sabato 19 – Bari – Fiera del Levante – NAYT e PSICOLOGI
Sabato 26 – Minervino Murge, Tenuta Bocca di Lupo – BENJAMIN CLEMENTINE
AGOSTO
Sabato 2 – Ostuni – Campo Boario – DIODATO
Domenica 3 – Ostuni – Campo Boario – MORRISSEY
Venerdì 8 – Locorotondo, Masseria Ferragnano – AFTERHOURS + CALIBRO 35
Sabato 9 – Locorotondo, Masseria Ferragnano – THE FEARLESS FLYERS + MARCO CASTELLO + DISCO BAMBINO
Domenica 10 – Locorotondo, Masseria Ferragnano – BAUSTELLE + LUCIO CORSI
Martedì 12 – Locorotondo, Masseria Ferragnano – MOGWAI + ALMAMEGRETTA + NEOPRIMITIVI
Mercoledì 13 – Locorotondo, Masseria Ferragnano – MARC REBILLET + MEZERG + IL MAGO DEL GELATO
Giovedì 14 – Locorotondo, Masseria Ferragnano – MACE + JOAN THIELE + ACID ARAB + LA NIÑA
SOUNDS LIKE SEA – TORRE CANNE (BR), Kypos Beach
Venerdì 9 agosto – Sabato 10 agosto – aperitivo musicale – EL MARADONA sound system
Lunedì 11 agosto – dalle 20:00 alle 2:00 – POPULOUS + Picò de Oro DJ set
Sabato 16 agosto – dalle 20:00 all’alba – IVREATRONIC party con COSMO & friends
Domenica 17 agosto – dalle 20:00 all’alba – CROOKERS + Ospite a sorpresa
LOCUS TALK & MOVIES
Gli incontri ed i film a ingresso libero in piazza
venerdì 8 agosto – Ore 19, piazza Moro, Locorotondo (BA) – BECOMING LED ZEPPELIN
Sabato 9 agosto – Ore 19, piazza Moro, Locorotondo (BA) – JACO
Lunedì 11 agosto – Ore 19, piazza Moro, Locorotondo (BA) – PINO
Martedì 12 agosto – Ore 19, piazza Moro, Locorotondo (BA) – IF THE STARS HAD A SOUND