-La fotografia è un istante catturato dai poeti del tempo- Nel nostro, di tempo, per fare un fotografo ci vuole uno smartphone, per fare un poeta della fotografia ci pensa Montblanc, che questo Natale regala la possibilità di immortalare un istante di vita e condividerlo con il resto del mondo. Un brand leader nella produzione …
ARTE
Il giardino botanico Nabano no Sato, in Giappone, è protagonista di una sensazionale installazione luminosa: un incredibile tunnel di LED che colorano l’ambiente richiamando alcuni cliché della natura, come il tramonto o l’arcobaleno.
Godetevi lo spettacolo.
Mentre buona parte dei fotografi è impegnata ad immortalare la volta celeste, sognando e rimirando l’ignoto e l’infinito dello Spazio, Vincent Fournier ha deciso di adottare un approccio più concreto e si è dedicato a documentare, negli ultimi anni, luoghi e persone che l’Universo cercano di conquistarlo ogni giorno, con la ricerca scientifica. Un viaggio …
Maddie, razza Coonhound. Segni particolari: tenerissima. Il suo padrone, Theron Humphrey, fotografo di Atlanta, ama scattarle foto con oggetti, in equilibri precari, e nelle pose più bizzarre. La prima foto è stata sul tetto di una macchina, poi in bilico su quattro lattine… e da allora la fantasia dell’uomo (e la pazienza del cane) non ha avuto fine. Maddie ha anche accompagnato Theron nel suo progetto This Wild Idea: per un anno ha girato in lungo e in largo gli Stati Uniti, raccontando ogni giorno la storia di una persona diversa. Il progetto, finanziato su Kickstarter, prevedeva un tatuaggio col nome del benefattore sulla gamba di Theron per chi avesse donato più di 500 dollari (ce ne sono stati 8).
Gli appassionati di ciclismo conosceranno bene il Passo dello Zoncolan del Giro d’Italia, uno dei punti più complessi di tutta la gara. Il suo analogo francese, il Col du Tourmalet, è il passaggio più complicato del Tour de France, coi suoi 2100 metri di salita. Mark Leary, grande appassionato di ciclismo, ma soprattutto di fotografia, …
“Full of deep meaning and metaphor, both negative and positive…a social commentary that defies all common sense…HA!” — Wes Naman
Classe 1970, inglese, un curriculum artistico invidiabile: prima di frequentare l’università già vanta di aver collaborato all’archivio di Cecil Beaton presso la Condé Nast Library di Londra. Nel 94′ dopo la laurea alla Exeter of Art, vola a New York per diventare l’assistente del grande Richard Avedon. All’età di 25 anni è già corteggiato da …
Tornare per bambini, solo per un po’. Era forse questo l’intento che ha mosso Ann Hamilton quando si è inventata la sua ultima installazione, in scena a New York. Una serie di altalene agganciate al soffitto in uno scenario mastodontico, che crea forse un po’ di timore, e la sensazione di dondolare nel vuoto. E …
Un fotografo giapponese, una serie di ritratti di donne da Asia, America, Europa & Africa, fotografate con le verdure tipiche del loro paese in mano, ma quello che hanno in mano non è il sacchetto della spesa, bensì un fucile, un mitra o un bakuza, realizzato con ciò che usano solitamente tra i fornelli per …
Energy Flow, un’idea dello studio FIELD, è un un film-esperienza non-lineare che esplora le tensioni fisiche, sociali e spirituali nel nostro mondo. Traducendo eventi e processi della vita reale in dipinti digitali in movimento, Energy Flow tesse più trame in un’esperienza audio-visiva coinvolgente, oltre tutto unica ogni volta che viene spinto Play. Non c’è mai …
Created by the Spanish graphic designer and editorial design specialist Albert Cano, the collages play with symmetry, silhouette, and negative space to create a collection of images inspired by a selection of oki-ni autumn/winter gifts and accessories. The individual pieces have been styled by Michele Rafferty. A Londoner, Michele is currently a consultant and stylist …
HighSnobiety ha tirato fuori una selezione dei maglioni più famosi del mondo. Utile per non vergognarsi dei propri maglioncini natalizi.
Sta per uscire il nuovo numero di 56+1, un magazine di illustrazione curato dall’agenzia Fivefootsix. Il curatore James Jessiman ha fissato un tema, “What’s next?”, dando il via con una sua illustrazione. Da lì, con la collaborazione della galleria Beach London, dieci talentuosi illustratori, alle prime pubblicazioni di un certo livello, hanno dato via alla …