We are “instagramming” a lot in these days while around for the Milan Design Week, so follow us on @polkadot_mag, or take a look at our last pictures here below. **live – updated**
LIFESTYLE
“Work Hard. Party Harder“. Non solo il claim di Elita Festival 2012, ma uno stile di vita. Quando al tempo del lavoro segue quello dello svago, l’industria del entertainment aziona i suoi motori e l’offerta di passatempo diventa ricchissima. Ci si può comodamente sedere su un divano davanti alla tv sprofondando in un coma celebrale, …
Si presenta priva di prevedibilità la nuova campagna pubblicitaria targata Carrera. “Jump Into The Sun” è pura spettacolarizzazione. Per la Design Week a Milano in via Tortona, è apparsa sulla terrazza del Superstudio Più una fulgida semisfera. Una splendida scenografia, data da giochi di luce e suoni…
Devo, devo, devo, devo iniziare questo post parlando di loro: Connan Mockasin e la sua band! Tutto è iniziato all’Elita Festival 2012 con una surreale intervista (che a breve pubblicheremo su questo sito) in cui abbiamo scoperto che il suo primo viaggio in Italia, sei anni fa, è avvenuto in Puglia, terra natale della sottoscritta …
Dimmi che musica ascolti e ti dirò chi sei. Ho sempre pensato che le persone vadano “catalogate” in base ai loro gusti musicali. Perdonatemi, ma c’è chi lo fa con le scarpe, il lavoro e altri tipi di sciocchezze che non hanno nulla a che vedere con il modo in cui la gente sceglie di …
Troppi eventi, troppa gente, troppe liste, troppi drink, troppa pioggia. Ne sono certa, non si esce vivi dalla Design Week milanese. Lo stress da “party solo su invito” sta trasformando gli abitanti, e i turisti d’occasione, di questa città in profughi alla deriva, si salvi chi può! Mentre nei luoghi del design la gente si …
La terza edizione di Polkadot Mag vi propone un nuovo itinerario geo-creativo: dall’arte contemporanea cinese al cibo a stelle e strisce facendo un stop-over nel vecchio continente per dell’ottima grafica il tutto condito da un’accurata scelta musicale. Pillole stimolanti, da mettere in tasca. VENERDì 20 APRILE VIENI A BOCCHEGGIARE FUORI DALLA RESSA DEL FUORISALONE: PRENDI …
Una collezione di mobili firmati Moschino affidata alla competenza di Altreforme. L’ estro incontra l’ esperienza per dare vita ad una collezione di arredi scenografici ispirati alla maschera di Arlecchino, gia più volte protagonista nella storia del marchio Moschino. Da questo connubio tra design e moda nascono prodotti realizzati interamente in alluminio, con materiali e …
Per chi ancora non lo conoscesse, Leftloft è uno studio di progettazione grafica fondato nel 1997 a Milano da Andrea Braccaloni, Francesco Cavalli, Bruno Genovese e David Pasquali. Nel 2009 hanno aperto una sede parallela a New York.
1. Leftloft, perché questo nome?
Non sappiamo ancora dire se c’è stato un motivo vero e proprio, ma in effetti la prima sede dello studio (in via Pisacane, 57 a Milano) era proprio un magazzino di polveri per i colori e si trovava nel secondo cortile a sinistra di un tipico stabile milanese (oggi siamo in fondo a destra invece..). In realtà resta un nome che a volte suona bene e a volte viene frainteso, (soprattutto al telefono). Tuttora riceviamo pacchi e lettere destinate a Leftlost, Listlost,Left-Loft, Lelos e via dicendo.
Pochi giorni fa Philips ha invitato alcuni blogger e giornalisti a conoscere il progetto vincitore del concorso Express Yourself Every Day, e tra questi c’eravamo anche noi di Polkadot! In quest’ultima campagna Philips (in collaborazione con Vice), la creatività di ogni giorno espressa con il proprio look (e perchè non a partire dalla cura della …
Quando mio padre chiese ad una sua vecchia zia sarta di preparare per me alcuni pezzi del famoso “corredo matrimoniale” che, per le generazioni passate costituiva “l’onore” e l’augurio della fortuna sentimentale di una donna, la mia reazione fu di totale sconforto. A 15 anni il matrimonio era una tappa lontana e non provavo alcun …
Online solo da qualche giorno, Pollege è la prima linea di abbigliamento in crowdsourcing al mondo: chiunque può contribuire con il suo talento e la sua creatività alla progettazione dei singoli prodotti, per ora tshirt, in futuro collezioni più complete che si costruiranno stagione per stagione grazie alla creatività di designer, fashion designer o chiunque abbia una valida idea. I progetti e le idee creative più interessanti vengono selezionate e prodotte da Pollege, e il designer che ha proposto l’idea riceve un contributo fisso come compenso derivante dalla scelta della sua creazione più una percentuale su ogni pezzo venduto attraverso l’e-shop del portale.
Yayoi Kusama è pobabilmente la meglio conosciuta artista giapponese vivente. Fin dal 1940 ha lavorato ossessivamente dividendosi tra scultura, pittura, disegno e collage e si è dedicata intensamente alle installazioni per le quali è molto più nota. La maggior parte dell’arte di Kusama è impregnata di un’intensità allucinatoria che riflette la sua incredibile visione del …